
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Abruzzo
Il guanciale amatriciano è un prodotto tipico dell’area montana dei comuni di Amatrice (Ri) e Campotosto (Aq). Al taglio si presenta molto compatto con colorito bianco per la parte grassa e rosso vivo per la rimanente. Ha un sapore intenso e leggermente piccante che accentua il gusto dell’affumicatura.

Il procedimento di lavorazione prevede che la guancia del maiale, distaccata con particolare cura dalla testa partendo dalla gola, venga rifilata per ottenere la classica forma triangolare, e messa sotto sale per 4 o 5 giorni (i tempi della salatura dipendono e sono dettati dalle condizioni meteorologiche). Al termine di questa fase di salatura il guanciale viene lavato, sgocciolato e, quando è ancora umido, viene spolverato abbondantemente con pepe e peperoncino, a seconda delle tradizioni.
Il guanciale viene appeso a una pertica di legno (avendo prima praticato un foro sul vertice del triangolo attraverso il quale viene fatto passare lo spago che serve per appenderlo) per circa un mese in un ambiente a 10-15 °C con un camino o braciere, dove arde continuamente legna e dove avviene la saltuaria affumicatura che gli conferisce quel particolare sapore. Quando la cotenna è perfettamente asciutta e ha assunto il classico colorito marroncino, si espone all’aria di tramontana dove, per circa 2 mesi, completa la stagionatura.

Frittelle di polenta PAT Marche
Pizzettine fritte a base di farina di mais, schiacciate, abbastanza sottili. E’ necessario dare corpo alla pasta della polenta raffreddata con della farina di grano, quindi formare delle pizzettine e friggerle. Servirle poi spolverate con zucchero semolato.

I leader globali del settore e IRENA uniscono le forze per accelerare l’implementazione delle energie rinnovabili
L’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili e l’Alleanza globale per le energie rinnovabili hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per lavorare insieme verso una transizione energetica rapida, sostenibile, accessibile e inclusiva. Il mondo ha bisogno di energie rinnovabili ora e i responsabili politici devono avere un’attenzione chiara per fornirle: questa partnership contribuirà a garantire che ciò…

Sentiero Italia CAI Toscana ed Emilia Romagna 14 Lago Scaffaiolo – Abetone (Boscolungo)
Lago Scaffaiolo – Abetone (Boscolungo) Questa tappa si percorre lungo lo spartiacque dell’Appennino Settentrionale sul confine tra le province di Pistoia e Modena che separa i versanti adriatico e tirreno, la Toscana dall’Emilia Romagna. Con un cammino di media lunghezza e dislivello ridotto si uniscono due importanti stazioni sciistiche dell’Italia Centrale: il Corno alle Scale…

Fristingo – Fristingu – Frestinghe PAT Marche
Dolce tipicamente natalizio a base di fichi secchi, farina di grano tenero, olio extravergine d’oliva, uva sultanina, canditi, mandorle tostate, noci, noce moscata, cannella, caffè, liquore a base d’anice, limone, miele, pane grattugiato.