Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali ITALIANI

La cucina abruzzese è considerata una delle migliori al mondo per la varietà e bontà dei suoi prodotti. L’Abruzzo è da sempre terra di grande tradizione agricola, pastorale e marinara. Una regione generosa e accogliente che offre profumi e sapori intatti, custoditi e tramandati per secoli. Verdi montagne coperte da boschi e pascoli, assolate colline coperte da vitigni e ulivi, fertili campagne dipinte di grano e papaveri affacciate sul mare Adriatico.
In questa cornice il popolo abruzzese con fatica, tenacia e passione ha creato una cultura gastronomica contadino-pastorale unica, basata su prodotti semplici e naturali. In ogni piatto c’è una storia, un racconto di vite, esperienze. Esiste un legame profondo d’amore tra i prodotti della terra, il territorio abruzzese e la sua gente. Abruzzo Natural vuole far scoprire e gustare il meglio di questa tradizione enogastronomica naturale, in modo semplice e veloce: con un click l’Abruzzo è a casa!
I prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) dell’Abruzzo
Bevande analcoliche, distillati e liquori | |
---|---|
1 | Centerba o Cianterba |
2 | ![]() |
3 | ![]() |
4 | Mosto cotto |
5 | Ponce, Punce, Punk |
6 | ![]() |
7 | Vino cotto – Vin cuott – Vin cott |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazioni | |
---|---|
8 | Annoia |
9 | Arrosticini |
10 | Capra alla neretese |
11 | Coppa di testa, La Coppa |
12 | Guanciale amatriciano |
13 | ![]() |
14 | Micischia, Vilischia, Vicicchia, Mucischia |
15 | Mortadella di Campotosto, Coglioni di mulo |
16 | Nnuje teramane |
17 | Porchetta abruzzese |
18 | Prosciuttello |
19 | Salame abruzzese, Salame nostrano, Salame artigianale, Salame tradizionale, Salame tipico |
20 | ![]() |
21 | Salamelle di fegato al vino cotto |
22 | Salsiccia di fegato |
23 | Salsiccia di fegato con miele |
24 | Salsiccia di maiale sott’olio |
25 | Salsicciotto di Pennapiedimonte |
26 | Salsicciotto frentano, Salsicciotto, Saiggicciott, Sauccicciott |
27 | Soppressata, Salame pressato, Schiacciata, Salame Aquila |
28 | Tacchino alla canzanese |
29 | Tacchino alla neretese |
30 | U Sprusciat di Pizzoferrato |
31 | Ventricina teramana |
32 | Ventricina vastese, del vastese, Vescica, Ventricina di Guilmi, Muletta |
Formaggi | |
---|---|
33 | Cacio di vacca bianca, Caciotta di vacca |
34 | Caciocavallo abruzzese |
35 | Caciofiore aquilano |
36 | Caciotta vaccina frentana, Formaggio di vacca, Casce d’vacc |
37 | Caprino abruzzese, Formaggi caprini abruzzesi |
38 | Formaggi e Ricotta di stazzo |
39 | Giuncata vaccina abruzzese, Sprisciocca |
40 | Giuncatella abruzzese |
41 | Incanestrato di Castel del Monte |
42 | Pecorino d’Abruzzo |
43 | Pecorino di Atri |
44 | Pecorino di Farindola |
45 | ![]() |
46 | Scamorza abruzzese |
Grassi (burro, margarina, oli) | |
---|---|
47 | Olio agrumato, Olio agli agrumi, Agrumolio |
48 | Olio extra vergine di oliva delle Valli aquilane |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati | |
---|---|
49 | Aglio rosso di Sulmona |
50 | Agrumi della costa dei trabocchi |
51 | Carciofo del vastese |
52 | Castagna roscetta Valle Roveto |
53 | Cece |
54 | Ciliegie di Raiano e di Giuliano Teatino |
55 | Cipolla bianca di Fara Filiorum Petri |
56 | Conserve di pomodoro (polpa e pezzetti di pomodoro) |
57 | Cotognata e marmellata di mela cotogna |
58 | Fagioli a olio |
59 | Fagioli a pane |
60 | Farro d’Abruzzo |
61 | Lenticchie di S. Stefano di Sessanio |
62 | Libretto di fichi secchi |
63 | Mandorle di Navelli, L’mmall |
64 | Marmellata d’uva, Scrucchiata, Sclucchiata |
65 | Marrone di Valle Castellana |
66 | Mela della Valle del Giovenco |
67 | Olive intosso, Olive n’dosse, Olive in salamoia |
68 | Patata di montagna del Medio Sangro, Patana muntagnola |
69 | Patata turchesa, Turca, Turchesca, Viola |
70 | Patate degli altipiani d’Abruzzo |
71 | Peperoncino secco piccante, Diavoletto, Diavolicchio, Lazzaretto, Lu Piccant, l’Amaro |
72 | Peperone rosso di Altino |
73 | Peperone secco dolce, Saracone, Bastardone, Farfullone |
74 | Pomodoro a pera |
75 | Solina |
76 | Tartufi d’Abruzzo |
77 | Tondino del Tavo, Fagiolo di Loreto Aprutino |
78 | Uva di Tollo e Ortona |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria | |
---|---|
79 | Bocconotti di Castel Frentano |
80 | Cagionetti, Calgionetti, Caggiunitt’, Caggionetti |
81 | Cicerchiata |
82 | Confetto di Sulmona |
83 | Croccante di mandorle, Croccante di natale |
84 | Cumbriziun’, Le Sbattute |
85 | Fiadone dolce |
86 | Fiadone salato |
87 | La Svivitella |
88 | Lingue di suocera |
89 | Maccheroni alla chitarra |
90 | Maccheroni alla molinara, alla mugnaia |
91 | Maccheroni con le ceppe |
92 | Ndurciullune |
93 | Pagnotte da forno di Sant’agata |
94 | Pane Cappelli |
95 | Pane casareccio aquilano |
96 | Pane con le patate |
97 | Pane di Solina, Pagnotte di Solina |
98 | Pane nobile di Guardiagrele |
99 | Parrozzo |
100 | Pasticci di Rapino |
101 | Pepatelli |
102 | Pizza con le sfrigole, Zuffricul |
103 | Pizza di crema e ricotta |
104 | Pizza di Pasqua |
105 | Pizza di ricotta |
106 | Pizza dolce tradizionale |
107 | Pizza rustica dolce |
108 | Pizza rustica salata |
109 | Pizza scime, Pizza scive, Pizza ascima, Pizza azzima |
110 | Pizzelle |
111 | Ravioli dolci di ricotta |
112 | Rimpizza |
113 | Sagne a pezze, Tacconelle |
114 | Sassi d’Abruzzo, Mandorle atterrate |
115 | Scrippelle, Scrippelle teramane |
116 | Serpentone, lu Serpentone |
117 | Sfogliatella di Lama, Sfuiatell |
118 | Sgaiozzi |
119 | Sise delle monache di Guardiagrele, Tre monti |
120 | Spumini |
121 | Supposte, i Pensieri del poeta, Banane, Celli di prevete |
122 | Torcinelli, Turcinil |
123 | Torrone di Guardiagrele |
124 | Torrone tenero al cioccolato aquilano Nurzia |
125 | Torrone tenero al cioccolato di Sulmona |
126 | Uccelletti, Lì Cellit, Celli pieni |
127 | Zeppole di S. Giuseppe |
Prodotti della Gastronomia | |
---|---|
128 | Il Coatto, Lu Cuatte |
129 | La Coratella d’agnello |
130 | La fracchiata |
131 | La Tjella, Ciabbotta |
132 | Le Corde de chiochie |
133 | Le “Virtu'” teramane |
134 | Mazzarelle alla teramana |
135 | Ndocca ‘ndocca |
136 | Ngrecciata |
137 | Pallotte cace e ove |
138 | Pasta fatta in casa al ragù di papera |
139 | Pecora alla callara, Pecora alla cottora, Pecora al caldaro |
140 | Pizz’e e ffo’je |
141 | Sagne a pezze e cicerchie |
142 | Taijarille fasciule e coteche |
143 | Trippa alla pennese |
144 | Trippa teramana |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi | |
---|---|
145 | Scapece |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro) | |
---|---|
146 | Lattacciolo, Latteruolo, Latteruola |
147 | Miele d’Abruzzo, millefiori, sulla, lupinelle, girasole, santoreggia, acacia |
148 | Ricotta ovina di Arischia, Ricotta co le ficore |
149 | Ricotta stagionata di pecora, Ricotta salata abruzzese |
*Deroga alle norme igienico sanitarie
Il territorio abruzzese è prevalentemente montuoso (65%) e collinare (34%); la pianura (1%) è costituita soltanto da una stretta fascia costiera lungo il litorale, lunga 131 km. La regione si divide naturalmente in due macro aree, separate dalle catene montuose della Majella e del Gran Sasso: la zona interna, che ricalca la provincia aquilana, è formata dalle sub regioni dell’Alto Sangro, la Marsica, la Conca aquilana, la Conca Peligna, la Valle dell’Aterno e la Valle Roveto, strette fra le vette dei diversi monti dell’Appennino abruzzese, mentre la zona costiera, con le restanti tre province di Pescara, Chieti e Teramo, è composta prevalentemente da una estesa fascia collinare, su cui si allargano le principali vallate della Val Pescara, la Val di Sangro e la Valle del Tordino, e dalla stretta pianura costiera, intensamente urbanizzata in particolare nel centro-nord della regione.
I PAT: prodotti agroalimentari tradizionali sono produzioni riconosciute dal Mipaaf in ogni regione d’Italia: cosa sono e quanto contano sul territorio? Le produzioni di qualità italiane sono numerose e tra loro troviamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali: PAT. Si tratta di produzioni tipiche che nel loro processo di produzione non subiscono modifiche da almeno 25 anni.
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.
Nel 2020 i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riconosciuti dal Mipaaf sono distribuiti su tutto il territorio italiano, 5206 in tutti, con delle distinzioni dettate dalle diverse categorie merceologiche che sono più o meno diffuse da regione a regione. Sicuramente numerose in ogni regione d’Italia le PAT per pasta, pane e dolci, le cui varietà si moltiplicano di paese in paese, da nord a sud dello stivale.
Il confronto dei dati del 2020 con quelli del 2016 ci permettono di notare come i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) siano in continuo aumento. Indice del fatto che la consapevolezza di produttori e consumatori per il valore delle tipicità locali dell’agroalimentare italiano è sempre più diffuso, e alla ricerca di investimenti e promozione.
Un enorme patrimonio da salvaguardare, in termini di cultura ma anche di sviluppo delle economie locali: qual è il ruolo che i prodotti tradizionali possono assumere nello sviluppo di forme di turismo sostenibile? Ne abbiamo parlato nell’articolo I prodotti tradizionali e il turismo sostenibile con Fabio Parasecoli, professore di Food Studies alla New York University.
Aggiornamento del 10 febbraio 2020