
Prodotto Agroalimentare Tradizionale dell’Abruzzo
Il termine dialettale nnuje deriva dal francese andouille (salsicciotto di trippa), un’origine che caratterizza diverse preparazioni del teramano, provincia (come in genere l’Abruzzo) storicamente influenzata dal dominio dei Borboni e dei francesi, di cui sono ancora evidenti diverse testimonianze, non solo in cucina.

La ‘nnuje’ è un salume tipico di Teramo e dei comuni limitrofi, in particolare delle valli del Fino e del Vomano. È una via di mezzo tra la salsiccia e il salamino, preparato con trippa di maiale e pancetta salata, con rosmarino, alloro, buccia d’arancia, aglio, peperoncino abbondante.
Si consuma fresco, arrosto o in padella con aggiunta di vino bianco.
Si prepara tagliando a fette sottili la trippa, precedentemente pulita e lessata, e la pancetta. Si tritano finemente gli aromi, si aggiunge sale e abbondante peperoncino tritato, e si amalgama il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo. In ultimo, questo viene insaccato in budelli di maiale di 10-15 centimetri legati all’estremo superiore con uno spago, mentre la parte inferiore del budello rimane aperta in modo da consentirne lo spurgo.
Le ‘nnuje’ vengono appese tradizionalmente per 4-5 giorni vicino al camino per una adeguata asciugatura. Dopo sei giorni si dispongono in una teglia e vengono coperte con acqua abbondante, vino, preferibilmente bianco e olio. Si lasciano sul fuoco sino alla rosolatura e vanno servite calde.

Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
In effetti il cibo è un forte segno di identità; esso, assieme alla lingua, alla religione, alle tradizioni, alle espressioni artistiche, rappresenta la cultura di un determinato luogo, in un determinato tempo. Il cibo è allo stesso tempo qualcosa che crea amicizia, sintonia, unità (ad esempio tra gli abitanti di un certo Paese) e qualcosa…

Mortadella ossolana PAT
La Mortadella Ossolana è un insaccato crudo contenente: carne suina, grasso e fegato di maiale. La pezzatura si aggira sui 200-300 g. È confezionata in due differenti forme: una tipologia é insaccata in un budello sottile, viene ripiegata ad U e legata in modo tradizionale; una differente versione é insaccata in budello grosso e legata…

Mortadella di fegato cotta (Mortadella d’Orta) PAT
Si tratta di una mortadella cotta a vapore composta da: fegato di maiale, triti di banco, carniccio, guanciale e pancetta. La pezzatura di questo prodotto è di circa 2-3 Kg.

Sentiero Italia CAI CALABRIA 16° Tappa Villaggio Mancuso – Villaggio Buturo
Villaggio Mancuso – Villaggio Buturo Si entra nel cuore del territorio della Sila Piccola con una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto, prevalentemente in leggera discesa, ma sempre tra i 1100 e i 1500 metri di quota. Si tratta di un percorso tipicamente montano, caratterizzato dai fitti boschi e da zone molto selvagge che…