
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Basilicata
Area di produzione: Maratea (PZ)
Descrizione sintetica del prodotto e materie prime
Melanzana rossa allungata di Maratea ( Solanum Aethiopicum var Gilo)

Tecnica di preparazione conservazione e stagionatura
La tecnica di coltivazione, lavorazione e trasformazione è quella tradizionale della zona, ed è quella che le conferisce specifiche caratteristiche qualitative. Le operazioni colturali sono manuali e quindi a basso impatto ambientale. Anche la raccolta delle bacche viene effettuata a mano, con l’ausilio di forbici, asportando una parte di porzione di peduncolo. Le bacche devono essere sane ed indenni da attacchi parassitari.
Lunghezza cm 4-5 cm
Larghezza cm 3-4 cm
forma Ovale leggermente allungata
Maturazione Aranciato con venature commerciale striate viola all’estremità
Maturazione Aranciato uniforme senza fisiologica striature
Colore endocarpo Giallo chiaro
Peso bacca (gr) 0.5-1,5
Numero semi elevato
Riferimenti storici
Relazione geografica storica e gastronomica su Maratea ed i suoi prodotti a cura del Prof. Francesco Brando e del presidente dell’ Associazione Ambientalistica “Cittadinanza Attiva Maratea”.
Luigi Esposito
Mappatura della Biodiversità Agricola nel Lagonegrese (Alsia 2012-2015)
Servizio fotografico a cura dell’ Alsia
A.A.S.D.”Pollino” di Rotonda.
Quaderno Alsia “Le Melanzane dell’ Area Sud”della Basilicata — 2016

Casieddo o Casieddu PAT
Il “casieddo”, denominato anche “casieddu”, è un formaggio grasso realizzato con latte ovino, acquistabile fresco oppure a breve stagionatura.

U’ Zuzumaglie PAT prodotto da forno, tipico di LATRONICO
Simile al più noto “Biscotto ad otto” di Latronico, “U’ Zuzumaglie” si diversifica per la forma, le dimensioni, la consistenza e gli ingredienti. Anticamente si usava la farina di segale o lo scarto della farina utilizzata per pane e biscotti (faritieddu), sale, acqua e lievito madre. All’impasto segue la spezzatura e la formatura, poi la…

‘Ncandarata PAT
L’agnello delle Dolomiti Lucane è dotato di uno speciale “marchio” denominato esattamente “Agnello delle Dolomiti Lucane” che ne specifica la tipicità. Detto “marchio” nasce in virtù di garantire al consumatore l’origine della carne. Per rafforzare ancora di più le garanzie dovute al consumatore, l’agnello delle Dolomiti Lucane si fregia altresì di un altro marchio denominato…
Fagiolo di Muro Lucano PAT
Il fagiolo è un prodotto storicamente legato alla cultura e alla cucina di Muro lucano, confermato dalla memoria storica di anziani agricoltori della zona attraverso fatti e proverbi. Secondo la tradizione contadina, i fagioli si cucinavano esclusivamente nelle pignate di terracotta; si adagiavano accanto al focolare e si lasciavano ore ed ore a bollire, avendo…