
Elenco Nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
I Formaggi PAT della Regione Puglia
Formaggi

Burrata PAT

Cacio PAT Puglia

Caciocavallo PAT

Caciocavallo Podolico dauno PAT

Cacioricotta caprino orsarese PAT

Cacioricotta PAT

Caprino PAT Puglia

Giuncata PAT

Manteca PAT

Mozzarella o fior di latte PAT
La mozzarella in Puglia veniva prodotta già nel Medioevo. E’ diventata una specialità, chiamata anche Fior di latte. Emblema di un territorio dove l’allevamento è fiorente e le tradizioni si rispettano. Forma ovoidale, o a bocconcino o a treccia o a nodino. Il peso varia da 30 a 300 gr.

Pallone di Gravina PAT

Pecorino di Maglie PAT

Pecorino foggiano PAT

Pecorino PAT

Scamorza di pecora PAT

Scamorza PAT

Vaccino PAT
*Deroga alle norme igienico sanitarie
I PAT vengono riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (Mipaaf) in ogni regione d’Italia e l’elenco dei riconoscimenti si arricchisce ogni anno di produzioni tipiche la cui origine si perde nel tempo. Al 2020 in Italia si contano più di 5000 Prodotti Agroalimentari Tradizionali. In Sardegna siamo a più di 200 e tra questi ritroviamo alcune tra le preparazioni più antiche e tradizionali dell’isola
Questi prodotti rappresentano un patrimonio vastissimo, spesso inesplorato e non facile da comunicare vista la sua immensa varietà, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) vanno ad integrarsi in un patrimonio agroalimentare, quello italiano, che insieme alle produzioni a marchio DOP e IGP è tra quelli di maggior qualità.