Capra Jonica Ionica
View More Capra Jonica ed altre 24 risorse genetiche a rischio di estinzioneTag: Puglia
La “focaccia a libro di Sammichele di Bari” PAT
La focaccia a libro Viene prodotta nella località di “Sammichele di Bari”, celebre anche per la cosiddetta “zampina”, una specie di salsiccia a forma di spirale, realizzata con carne mista.
View More La “focaccia a libro di Sammichele di Bari” PATCipolla di Zapponeta PAT
La fava di Carpino è un legume che fin dai tempi antichi viene considerata un alimento base dell’alimentazione mediterranea.
View More Cipolla di Zapponeta PAT Puglia
CARCIOFO BRINDISINO IGP
La metodologia di coltivazione del Carciofo Brindisino è ampiamente descritta all’articolo 5 del medesimo disciplinare. La coltivazione ha un ciclo biennale e quella del carciofo è alternata con colture miglioratrici, da rinnovo o seminativi. La raccolta dei carciofi si svolge a mano tagliando il gambo ad una lunghezza non superiore a 10 cm. Il carciofo è un prodotto ad alta conservabilità e, dopo la raccolta, è conservato in luoghi freschi per non alterare le sue caratteristiche organolettiche.
View More PugliaCARCIOFO BRINDISINO IGP
Puglia
MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
Al consumo, la Mozzarella di Bufala Campana, oltre a quella tondeggiante, può assumere diverse forme come le trecce, le ciliegine, i nodini e i bocconcini. Il colore bianco porcellana si unisce al sapore delicato e dolce che contraddistingue la Mozzarella di Bufala Campana da altri latticini. Infine, è importante che la superficie sia lucida e il peso vari da 10 a 800 gr. Esclusivamente per le trecce, il peso è di 3 kg. Per evitare ogni forma di contraffazione, quando è immessa al consumo, la Mozzarella di Bufala Campana deve recare il contrassegno previsto dal disciplinare di produzione seguito dalla dicitura DOP.
View More PugliaMOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP
Puglia
I suoi Vini DOP
La Puglia, regione che è caratterizzata sia da aree collinari che pianeggianti, possiede tanti fattori utili proprio per la produzione di questa bevanda alcolica: il clima, il sole, l’aria e pure il terreno sembrano offrire alla vite il miglior mix possibile per una coltivazione ottimale dei vitigni da dedicare alla produzione dei vini tipici pugliesi.
View More PugliaI suoi Vini DOP
Puglia
OLIO DI PUGLIA IGP
Il disciplinare Olio di Puglia IGP prevede l’obbligo di raccolta delle olive direttamente dall’albero (manuale, agevolata o meccanica) nel periodo tra l’inizio dell’invaiatura – (Indice di Pigmentazione pari a 2) e il 31 gennaio. La produzione massima di olive ad ettaro non potrà essere superiore a 12 tonnellate, mentre la resa massima in olio è fissata al 20%.
View More PugliaOLIO DI PUGLIA IGP
Puglia
BURRATA DI ANDRIA IGP
Quando è immessa al consumo, la Burrata di Andria è di colore bianco latte e la pasta è contenuta all’interno di un involucro di circa 2 mm. La stracciata è completamente immersa nella panna. La consistenza è morbida e il gusto che l’accompagna è delicato e dolce. Tali caratteristiche organolettiche sono il risultato di un elaborato processo di lavorazione.
View More PugliaBURRATA DI ANDRIA IGP
Puglia
LIMONE FEMMINELLO DEL GARGANO IGP
Il limone Femminello del Gargano è coltivato con la tecnica tradizionale consolidata negli anni. La densità massima per ettaro varia tra le 250 e le 400 piante. Nel periodo che va da maggio ad ottobre, le piante di limone sono irrigate e la concimazione è composta da materiale organico. La raccolta può avvenire tutto l’anno e generalmente si effettua a mano, con l’utilizzo di forbici. La resa massima non deve superare le 35 tonnellate per ettaro. Infine, il confezionamento avviene nella zona di produzione del limone.
View More PugliaLIMONE FEMMINELLO DEL GARGANO IGP
Puglia
MOZZARELLA DI GIOIA DEL COLLE DOP
Al sapore le note prevalenti sono di latte delicatamente acidulo, con piacevole retrogusto di fermentato, più intenso nel formaggio appena prodotto, le note odorose prevalenti sono di latte/yogurt bianco con eventuali sfumature di burro. Si presenta al consumo con una superficie liscia o lievemente fibrosa, lucente, non viscida né scagliata. L’aspetto esterno è di colore bianco, con eventuali sfumature stagionali di colore paglierino. Al taglio la pasta, che deve avere consistenza elastica ed essere priva di difetti, presenta una leggera fuoriuscita di siero di colore bianco. Non è consentito l’impiego di conservanti e additivi/coadiuvanti.
View More PugliaMOZZARELLA DI GIOIA DEL COLLE DOP