Rassegna dei più belli e famosi proverbi lombardi. A dés agn l’è ü s-cèt, a vint agn l’è ü paù, a trènt agn l’è ü leù, a quaranta l’è ü béstiù, a sinquanta l’è ü volpù, a sessanta l’è ü capù, a setanta l’è ü s-cetù, a otanta l’è ‘n del balù. (L’uomo) a 10 anni è un ragazzo, a 20 è un pavone, a 30 è un leone, a 40 è un bestione, a 50 è un volpone, a 60 è un cappone, a 70 è un ragazzone, a 80 è nel pallone.
View More Proverbi della LombardiaTag: Lombardia
Luccio in bianco o in salsa alla Rivaltese PAT
Prodotto cotto dal gusto tipico del pesce di fiume, sapore delicato, non selvatico, colore del pesce biancastro. Per la preparazione il pesce viene lavato in abbondante acqua corrente, lessato per 10-12 minuti, spolpato e diliscato, guarnito poi con pepe nero, olio extravergine, noce moscata, grana padano grattugiato e spremuta di limone. Il piatto è servito con fettine di cedro di Gargnano del Garda e accompagnato con pane morbido.
View More Luccio in bianco o in salsa alla Rivaltese PATAlborelle essiccate in salamoia PAT
Una volta pescati, i pesci (alborelle) vengono posti a seccare al sole su appositi sostegni che permettono un ampia areazione velocizzando le fasi essicative. Quando hanno raggiunto la condizione ideale, vengono poste in salamoia
View More Alborelle essiccate in salamoia PATMascarpin de la Calza PAT
Latticino (non si può definire formaggio) di forma tronco-conica e costoluto. Il peso è di circa 3-5 kg. Ha crosta fiorita, pasta chiara, gusto piccante per lo stagionato, latteo per quello fresco.
View More Mascarpin de la Calza PATAsparago di Civalegna PAT
Asparagi dalla lunghezza di 20-30 cm, stretti e sottili; ricchi di vitamine e sali minerali. Hanno un gusto dolce e delicato. Si producono con la semina delle piantine nelle asparagiaie (fossi profondi nel terreno); dopo 3 anni si ha la raccolta. Sono usati in gastronomia per antipasti, primi e secondi.
View More Asparago di Civalegna PATBurro di Montagna Lombardo PAT
Si presenta con colore variabile dal bianco al paglierino intenso a seconda dell’alimentazione degli animali e dell’acidificazione subita dalla panna. Ha gusto più intenso rispetto al burro industriale. Deriva dalla lavorazione della panna ottenuta per affioramento. Oggi si usano zangole elettriche che permettono il cambio di fase della sostanza grassa ma un tempo si faceva con zangole manuali. Una volta ottenuta la separazione del burro dalla fase acquosa della panna, si massaggia per eliminare il più possibile il latticello e quindi si modella in stampi di legno.
View More Burro di Montagna Lombardo PATBirra della Valganna PAT
Liquido giallo paglierino, grado alcolico 5,5 % Vol, prodotto pastorizzato. Bevanda alcolica leggermente amarognola caratterizzata dagli aromi del malto, del luppolo e dai prodotti derivati dalla fermentazione. Macinazione malto, miscela con acqua, saccarificazione dell’amido, filtrazione, cottura del mosto (luppolatura), separazione del torbido a caldo, arieggiamento del mosto, aggiunta del lievito, fermentazione, raffreddamento, filtrazione birra, stoccaggio, pastorizzazione flash birra per fusti e infustamento o riempimento bottiglie, pastorizzazione in tunnel ed etichettatura (bottiglie e lattine), confezione finale e pallettizzazione
View More Birra della Valganna PATGrappa Riserva Personale PAT Lombardia
Grappa di colore limpido giallo ambrato intenso di 42° vol. Il profumo è ampio, persistente, intenso e armonico con sensazione di note speziate, tostate, vanigliate; il gusto morbido, rotondo, intenso e persistente, con retrogusto dalle complesse sfumature, dovute al lungo invecchiamento. Per la produzione si procede a distillare le vinacce con alambicco discontinuo, a mezzo caldaiette in rame a passaggio di vapore. Dopo un accurato taglio delle teste e delle code, il distillato viene lasciato riposare per un minimo di 6 anni in botti di rovere di Slavonia.
View More Grappa Riserva Personale PAT LombardiaBussolano o Bisulan Mantovano PAT
Il Bussolano, conosciuto anche come Bisulan, era il dolce tipico delle classi popolari.
Si tratta di una ciambella asciutta che, nella versione classica, era anche durissima, perché un tempo non esisteva il lievito chimico, che invece oggi gli conferisce morbidezza. La forma del Bussolano può essere a ciambella classica col buco, oppure a panetto rettangolare.
Proprio a causa della sua tradizionale durezza, si mangia sempre accompagnato con il vino, spesso inzuppato nel vino stesso.Consigliamo di utilizzare prodotti naturali
Vini di Lombardia
VALTELLINA SUPERIORE DOP
Il colore del Valtellina Superiore è un rosso rubino tendente al granato, con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 12% vol. Sprigiona un profumo caratteristico e persistente, sottile e gradevole. Il sapore è asciutto, vellutato, armonico e leggermente tannico
View More Vini di LombardiaVALTELLINA SUPERIORE DOP