Compresa nel territorio comunale di Palombaro e Pennapiedimonte, in provincia di Chieti, e’ stata istituita nel 1981, si estende su 1.563 ettari ed e’ delimitata a Nord dal torrente Avello. Il nome deriva dal latino omnium, cioe’ di tutti, perche’ ai tempi della conquista romana della zona questa parte della valle venne lasciata agli abitanti del luogo. L’area sulla quale si estende la riserva, compresa nel massiccio della Majella, e’ ricca di grotte che in passato hanno offerto rifugio a pastori e briganti.
View More Riserva Naturale Feudo UgniCategoria: Riserve Naturali ed Oasi
Riserva Naturale dello Stato Fara San Martino – Palombaro
La Riserva è situata sul versante orientale del massiccio montuoso della Majella costituito per lo più da rocce calcaree dell ere terziaria e secondaria modellate da imponenti fenomeni di erosione fluviale, carsica e glaciale. Nella riserva al di sopra dei 2.000 m si estendono vasti altopiani culminali interrotti da vallate di evidente origine glaciale. Più in basso scendono profonde vallate (Val Serviera e Vallone di Santo Spirito) racchiuse da pareti calcaree che raggiungono i 300m di altezza. Numerose grotte con interessanti concrezioni. Scarsità di acqua a quote medie ed alte; infatti essa viene assorbita per essere restituita da sorgenti poderose nei pressi dei paesi.
View More Riserva Naturale dello Stato Fara San Martino – PalombaroRiserva Naturale Orientata Quarto Santa Chiara a Palena (Chieti)
Istituita nel 1982, la riserva naturale Orientata Quarto Santa Chiara ha un’estensione di 482 ettari, ricadenti nel territorio del Comune di Palena, ed e’ interamente compresa nel Parco Nazionale della Majella. E’ un vasto altopiano di origine carsica, circondato da rilievi montuosi,che si sviluppa ad un’altitudine che varia tra 1073 m e 1729 m.
View More Riserva Naturale Orientata Quarto Santa Chiara a Palena (Chieti)Riserva Naturale Statale Lago di Pantaniello BARREA L’AQUILA
Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.
View More Riserva Naturale Statale Lago di Pantaniello BARREA L’AQUILARiserva Naturale Lago di Campotosto
Il Lago di Campotosto è un bacino artificiale ottenuto dallo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.
View More Riserva Naturale Lago di CampotostoRiserva Naturale Valle dell’Orfento
La Valle dell’Orfento è situata in Abruzzo nel Comune di Caramanico Terme (Pescara), sul versante nord-occidentale della Majella. Agli inizi degli anni ’70 è diventata Riserva Naturale dello Stato ed attualmente ricopre una superficie complessiva di 2606 Ha. Insieme alle altre Riserve istituite in seguito in aree limitrofe, oggi il territorio tutelato e gestito dai Carabinieri Forestali raggiunge 10000 ettari che costituiscono il cuore del Parco Nazionale della Majella (istituito nel 1995) ovvero la parte di maggiore valenza naturalistica.
View More Riserva Naturale Valle dell’OrfentoRiserva Naturale di Santa Filomena – Pescara
La Riserva Naturale di Santa Filomena è una lunga striscia di verde che per circa 3 km. costeggia il mare tra Pescara e Montesilvano.Una pineta larga non più di 60 m. che fu impiantata tra il 1926 e il 1933 come barriera frangivento a protezione delle retrostanti colture. E’ Riserva Naturale dal 1977. I venti ettari della Pineta sono popolati della tipica vegetazione delle pinete litoranee come il pino d’aleppo ed il pino domestico. Pur in presenza di inquinamento la fitta vegetazione è un valido ecosistema in grado di attirare gli uccelli migratori come la rondine, il gabbiano e qualche cormorano.
View More Riserva Naturale di Santa Filomena – PescaraLINEE GUIDA PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELLE AREE NATURALI PROTETTE
Le aree naturali protette costituiscono gli ambiti territoriali privilegiati nei quali sperimentare nuovi moduli per l’utilizzo razionale delle risorse naturali al fine di raggiungere un equilibrio armonico fra sviluppo di sistemi antropici e sistemi naturali. Forte di questa consapevolezza, la Direzione per la conservazione della natura ha promosso la realizzazione di Linee guida per l’utilizzo delle fonti rinnovabili nelle aree protette, con particolare riguardo all’energia fotovoltaica e alla conversione energetica delle biomasse.
View More LINEE GUIDA PER LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI NELLE AREE NATURALI PROTETTEClassificazione delle Aree Naturali protette
La legge 394/91 definisce la classificazione delle aree naturali protette e istituisce l’Elenco ufficiale delle aree protette, nel quale vengono iscritte tutte le aree che rispondono ai criteri stabiliti, a suo tempo, dal Comitato nazionale per le aree protette.
View More Classificazione delle Aree Naturali protetteTenuta di Castel Porziano
La Tenuta Presidenziale di Castelporziano, dista circa 25 Km dal centro di Roma e si estende su una superficie di 60 Km2 (6039 ettari) comprendendo alcune storiche tenute di caccia quali “Trafusa, Trafusina, Riserve Nuove e Capocotta”. Si estende ormai quasi alla periferia della città fino al litorale romano, comprendendo circa 3,1 Km di spiaggia ancora incontaminata.
View More Tenuta di Castel Porziano