

SI-D38N Le montagne lombarde
Segnalazione: Per esposizione e quota la Bocchetta del Corno dei Tre Signori (m 3100) è normalmente percorribile nei mesi di luglio-agosto e settembre. Il tratto è riservato a escursionisti esperti (EEA), in ragione del passaggio attrezzato che, dalla Bocchetta del Corno dei Tre Signori, scende al passo Gavia, in esposizione Ovest-Nord-Ovest. Si raccomanda la massima attenzione.
Passo di Gavia – Rifugio Angelino Bozzi al Montozzo Dal rif. Berni si continua lungo la carrozzabile del Passo Gavia (rif. Bonetta). Qui ci si inserisce sull’Alta Via Camuna e si sale alla Bocchetta del Corno dei Tre Signori, prima su sentiero, poi sulla morena del ghiacciaio ricoperto da detriti, infine per un ripido pendio roccioso attrezzato con catene. Sull’opposto versante si scende (catene solo nel primo tratto) ai laghi di Ercavallo dove si imbocca la larga mulattiera di guerra che taglia in costa la Val di Viso e porta al dosso su cui sorgono ruderi della Grande Guerra e il rif. Bozzi, nei pressi del laghetto del Montozzo.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza: 10,66 km
- Dislivello positivo: 667 m
- Difficoltà tecnica: Medio
- Dislivello negativo: 824 m
- Altitudine massima: 3.093 m
- Altitudine minima: 2.398 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 37° San Lorenzo di Piantonetto – Talosio
San Lorenzo di Piantonetto – Talosio Una tappa di media lunghezza e notevole dislivello che attraversa una porzione molto selvaggia di montagna conducendo il Sentiero Italia nel Vallone di Ribordone, solco laterale della Valle dell’Orco. Da San Lorenzo si prende il sentiero in salita in direzione nord prima di svoltare decisamente a est in direzione…

Sentiero Italia CAI Campania S21 San Gregorio Matese – Campitello Matese
San Gregorio Matese – Campitello Matese L’ultima tappa in terra campana attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi dei Monti del Mateze. Lasciato il paese di San Gregorio Matese ci si inoltra lungo l’antica mulattiera che, dopo aver superato il valico del Monte Raspato, scende all’interno di una rigogliosa faggeta fino a raggiungere le sponde del…

Sentiero Italia CAI LIGURIA 26° Tappa Giogo di Giustenice – Giogo di Toirano
Giogo di Giustenice – Giogo di Toirano Tappa molto breve e di dislivello limitato sullo spartiacque tra la costa di Loano e la Val Bormida. Dal Giogo di Giustenice si sale sulla cima del Monte Carmo di Loano a 1389 metri sul livello del mare. Si tratta di una cima molto panoramica e dotata di un…