Situata all’interno del Comune di Bagni di Lucca (LU), nell’alto bacino del fiume Fegana, affluente del Serchio. Qui, i torrenti Mariana e Ribellino si congiungono in un unico corso d’acqua, denominato prima Solco grande e poi Rio Pelago, dando vita ad una profonda incisione nella roccia calcarea. La Riserva protegge il canyon naturale e le sue pareti, da un’altitudine di 634 m s.l.m. ad una massima di 1334 m.
View More Riserva Naturale Biogenetica Orrido di Botri – ToscanaTag: RNS
Riserva Naturale Biogenetica Montefalcone – Toscana
Situata all’interno del Comune di Castelfranco di Sotto (PI), rappresenta un polmone verde di 500 ha in un’area fortemente antropizzata. L’elevata biodiversità animale e vegetale e i rari habitat presenti, unitamente al contesto storico di pregio, rendono la Riserva un luogo ideale di visita. Compresa tra 45 e 114 m sul livello del mare, presenta vari habitat di interesse comunitario, tra cui i cosiddetti “vallini delle Cerbaie”: situazioni di inversione termica per le quali le specie vegetali che connotano ambienti freschi si trovano, insolitamente, a quote inferiori. I numerosi laghetti, sorgenti, fonti e altri manufatti immersi nel verde, come l’altare eretto dai soldati brasiliani durante la Seconda Guerra Mondiale, o le trincee scavate per l’addestramento militare dagli stessi militari, arricchiscono ancor più il pregio e il valore della Riserva.
View More Riserva Naturale Biogenetica Montefalcone – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Lamarossa – Toscana
Lamarossa La superficie della Riserva, localizzata intorno al Monte Orecchiella, varia da dai 900 ai 1400 m s.l.m. L’area si presenta prevalentemente boscata (178 ha), con la rimanente porzione ospitante seminativi e prati-pascoli. La Riserva è caratterizzata da prati e aree umide derivanti dai numerosi torrenti e corsi d’acqua alimentati da precipitazioni meteoriche e falde superficiali. Il terreno depresso, delimitato da cordoni morenici, accoglie depositi palustri e torba alimentata dal ciclo biologico degli sfagni sp..
View More Riserva Naturale Biogenetica Lamarossa – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Isola di Montecristo – Toscana
L’isola di Montecristo, situata nel Mar Tirreno, Arcipelago Toscano, Comune di Portoferraio (LI), costituita in Riserva naturale dal 1971, è affidata alla gestione dell’Arma dei Carabinieri per il tramite del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica. L’Isola fa parte dal 1996 del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano. Sull’isola esiste un complesso di fabbricati situato in sinistra idrografica del fosso di Cala Maestra tra 25 e 40 m di quota, composto dalla Villa Reale e da corpi di fabbrica adibiti ad alloggio e a laboratorio, museo, magazzino e volumi tecnici. Tra la Villa e il resto degli edifici si conserva un agrumeto in esercizio, oltre ad un giardino che ospita alcune specie arboree ed arbustive introdotte nella seconda metà dell’800 con funzione ornamentale.
View More Riserva Naturale Biogenetica Isola di Montecristo – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Fungaia – Toscana
La Riserva di Fungaia è situata nell’alta Valle del Tevere poco a monte dell’invaso di Montedoglio alla destra orografica del fiume, occupa le pendici orientali del Monte Fungaia ed è stata istituita con DM 13 luglio 1977. L’estensione è di 113,90.00 ha, l’altitudine minima di 400 m s.l.m e la massima di 663 m s.l.m. Costituita principalmente da terreno collinare con media pendenza, presenta alcune zone calanchive, di interesse per la presenza di avifauna nidificante e di passo.
View More Riserva Naturale Biogenetica Fungaia – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Caselli – Toscana
La Riserva conserva tre parcelle sperimentali di circa 2 ettari d’estensione ciascuna, ove sono state impiantate specie di conifere quali Pino domestico (Pinus pinea) e Cedro dell’atlante (Cedrus atlantica), che rappresentano prove sperimentali condotte dall’allora Azienda di Stato Foreste Demaniali (ASFD) in collaborazione con Istituti di Ricerca.
View More Riserva Naturale Biogenetica Caselli – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Calafuria – Toscana
La superficie della Riserva è interamente ricoperta dalla vegetazione della macchia mediterranea, formata da specie xerofitiche sempreverdi. Il Leccio (Quercus ilex), l’Alaterno (Rhamnus alaternus) la Fillirea (Phillyrea latifolia), il Lentisco (Pistacia lentiscus), l’Orniello (Fraxinus ornus), il Corbezzolo (Arbutus uneso ) e il Pino d’Aleppo (Pinus halepensis) sono le specie arboree e arbustive più comuni. Sui costoni rocciosi che scendono a mare si trova la tipica vegetazione degli arbusteti e della gariga, fortemente modellata dal vento. La fauna è rappresentata dagli animali che vivono comunemente lungo la fascia litoranea, con presenze del cinghiale (Sus scrofa), della volpe (Vulpes vulpes), della Faina (Martes foina) e dell’Istrice (Hystrix cristata).
View More Riserva Naturale Biogenetica Calafuria – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Bibbona – Toscana
L’intera Riserva è ricoperta quasi esclusivamente da bosco. Oltre alla presenza di Cipressi (Cupressus sempervirens) presenti lungo la strada di accesso, troviamo perlopiù vegetazione della macchia mediterranea con lecci (Quercus ilex), corbezzolo (Arbutus unedo), mirto (Myrtus communis) e altre sclerofille.
View More Riserva Naturale Biogenetica Bibbona – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica Acquerino – Toscana
La Riserva Acquerino è localizzata sull’Appennino settentrionale, nell’alto bacino del torrente Limentra, nel Comune di Sambuca Pistoiese. Il territorio è montano e scarsamente antropizzato, coperto quasi ininterrottamente da boschi. Particolarmente rappresentati i rimboschimenti artificiali di conifere, tra i quali spiccano quelli di douglasia, anche e soprattutto per la loro maestosità (con piante di altezza media di 35/40 m). Sono presenti esemplari secolari di latifoglie intorno al fabbricato sede del ex caserma forestale. Numerose sono le specie arboree minori come l’acero montano, il ciliegio, il sorbo degli uccellatori, il frassino maggiore, il salicone.
View More Riserva Naturale Biogenetica Acquerino – ToscanaRiserva Naturale Biogenetica di Abetone – Toscana
La Riserva Naturale Biogenetica di Abetone si distingue per la presenza di storici impianti di abete bianco, risultato di una mirabile attività colturale protratta per secoli. Da studi di pollini fossili prelevati dalle torbe del lago Baccioli (m. 1295), del lago del Greppo (m. 1442), del Lago Nero (m. 1730), il Prof. A. Chiarugi (1936) stabilì che nella foresta dell’Abetone l’abete bianco ha avuto il massimo della sua diffusione intorno a seimila anni a.C. e che successivamente ha incominciato a regredire, sia pure secondo un ritmo irregolare, cedendo sempre più di fronte all’avanzata del faggio. Dopo il 1000 a.C. il faggio cominciò a prevalere rendendo l’abete specie subordinata e secondaria nella consociazione. Le analisi polliniche del Chiarugi dimostrano inoltre che l’abete rosso era in questa foresta molto diffuso. Intorno ai 4000 anni a.C. l’abete rosdo era molto rappresentato e poi avrebbe subito un graduale regresso fino a restare oggi allo stato spontaneo solo in una piccola area nell’alta valle del Sestaione.
View More Riserva Naturale Biogenetica di Abetone – Toscana