

SI-D30S Le montagne lombarde
Temù – Rifugio Angelino Bozzi al Montozzo Si sale l’abitato di Temù fino alle ultime case, dove si imbocca la mulattiera per Villa d’Allegno. Visitata questa frazione si scende a Ponte di Legno con la strada interpoderale chiusa al traffico che giunge direttamente al centro in poco più di 1 km. Risalita la via centrale si prosegue fra le case lungo il fiume Oglio attraversandolo all’altezza di Zoanno, quando la strada che si percorre si immette sulla statale del Passo Gavia. Sulla sterrata che nasce qui, riva sinistra orografica dell’Oglio, inizia l’Alta Via Camuna sulla quale il Sentiero Italia Lombardo si inserisce provenendo dal rifugio Garibaldi attraverso la valle dell’Avio e la Valsozzine. Percorsa la sterrata fino al suo termine, si prosegue su ripido sentiero che raggiunge la strada bianca denominata La Tonalina, che si sviluppa in costa in direzione della Valle di Viso. La si percorre fino a che le indicazioni dell’Alta Via Camuna indicano a destra una pista in salita. Si prosegue su agevole mulattiera militare, salendo infine al rifugio Bozzi dopo un lungo percorso traverso sopra i 2000 metri. Nei pressi del rifugio merita una visita il Museo della Guerra Bianca.

Si consiglia di visitare il sito del CAI per tutte le informazioni – Fonte @CAI.it
Informazioni tecniche
- Distanza: 15,82 km
- Dislivello positivo: 1.544 m
- Difficoltà tecnica: Medio
- Dislivello negativo: 237 m
- Altitudine massima: 2.464 m
- Altitudine minima: 1.148 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Basilicata Percorso intero da Morano calabro a Fortino
Percorso Italia CAI Basilicata da Morano calabroa Fortino

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 30° Tappa Rifugio Il Truc – Malciaussia
Rifugio Il Truc – Malciaussia Lasciato alle spalle il Rifugio Il Truc, ci si addentra in un ombroso lariceto, attraverso il quale, con percorso poco faticoso, si raggiunge la quota 1850 poco sotto la Grangia Vottero. Si prosegue verso E su percorso ondulato sino ad uscire dal bosco sulla strada sterrata che conduce all’Alpe Costa Rossa…

Sentiero Italia CAI PIEMONTE 62°- A Rifugio Margaroli all’Alpe Vannino – Formazza
Rifugio Margaroli – Formazza Con una tappa di lunghezza e dislivello contenuti, si esplorano la testata della Val Formazza e i villaggi Walser che formano il comune di Formazza. Nella prima parte, si sale al Passo di Nefelgiù e si discende verso la diga del Morasco, in una zona caratterizzata dalle grandi dighe costruite negli…