Farro dei Monti Lucretili PAT Lazio

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili presenta un paesaggio di tipo spiccatamente pre-appenninico, che ha concorso alla formazione e alla coesistenza di particolari produzioni come quella del Farro. Elemento essenziale nella dieta delle popolazioni arcaiche, tanto che anche i prigionieri o gli schiavi della Roma Repubblicana, si narra, avessero diritto a una libbra (circa trecento grammi) di Farro al giorno, e persino i legionari di Cesare si dice che partissero con un pugnetto di Farro nella bisaccia. Nel territorio in esame il Farro dei Monti Lucretili ha trovato il microclima ideale da tempo immemore anche se oggi se ne registra la produzione a livello privato e solo per autoconsumo. Dal 1989 presso il comune di Licenza nella prima decade di ottobre, si tiene la storica Sagra Elle Sagne ‘e Farre.

View More Farro dei Monti Lucretili PAT Lazio

Cipolle peperoni e pere sott’aceto PAT Lazio

Le pere e i peperoni sono lavati e tagliati a pezzi, alle cipolle vengono eliminati gli strati superficiali ed accorciate le radici e, successivamente, vengono immersi in barattoli di vetro contenenti aceto, prodotto dal vino rosso preparato artigianalmente. La frutta e le verdure da usare per le preparazioni sott’aceto devono essere leggermente acerbe, sode e senza parti ammaccate.

View More Cipolle peperoni e pere sott’aceto PAT Lazio

Cipolla di Nepi PAT Lazio

In passato, la produzione di cipolle nel territorio del comune di Nepi era florida. Attorno alla cipolla ruotava l’intera economia del paese, tanto che i nepesini erano conosciuti, in tutta l’area dell’alto Lazio, come “cipollari”. Per secoli, infatti, in questo territorio etrusco ricco di acque minerali, la principale fonte di reddito era rappresentata dalla produzione ortofrutticola: coltivare le cipolle significava avere un capitale. La storia della cipolla nepesina affonda le sue radici in epoca lontana. Sembra che a introdurre la coltivazione di questo bulbo nella zona dei monti Cimini, siano stati proprio i romani che ne avevano importato il seme dalla Grecia e che intorno al 350 a.C conquistarono ai propri domini tutto l’agro falisco. I romani, attratti dalla presenza di acque minerali, sfruttarono, come è noto, queste zone per i bagni termali. Con il tempo i nepesini divennero esperti coltivatori di questo ortaggio.

View More Cipolla di Nepi PAT Lazio

Ciliegia Ravenna della Sabina PAT Lazio

Ai tempi del Papa Re, sulle colline della Romagna comprese nello Stato Pontificio, iniziava un processo di specializzazione produttiva rivolto alla coltivazione di ciliegie che si sarebbe protratto fino al XX secolo. A fine ‘800 una ciliegia tonda, dalla polpa rosa e dal sapore dolcissimo, anche se originaria di Ravenna, trovò nel clima dolce della Sabina romana, a monte delle anse del Tevere, il suo sito di elezione. La Ciliegia Ravenna della Sabina o “Ravenna del Papa”, è presente sul territorio da oltre 100 anni, come testimoniato dalle piante secolari presenti sul territorio e come attestato dalla prima sagra tenutasi a Palombara Sabina nel lontano 1933, di cui rimane traccia, oltre che su un articolo del Messaggero di quell’anno, in due locandine della “Festa delle Cerase” del 1936 e del 1937. Il suo pregio è nella polpa gustosa, che rimane croccante anche dopo qualche giorno dalla raccolta.

View More Ciliegia Ravenna della Sabina PAT Lazio

Levistico
Coltivazione BIO del Sedano di Montagna

Il levistico o sedano di montagna (Levisticum officinale W.D.J. Koch, 1824) è una specie erbacea perenne della famiglia delle Apiaceae che, in Italia, cresce allo stato spontaneo tra i 700 m ed i 1800 m di altitudine sulle Alpi e sugli Appennini. Si tratta di una pianta alta oltre 2 m e larga fino ad 1,5 m, con portamento eretto, fusti eretti e vigorosi, cavi all’interno.

View More Levistico
Coltivazione BIO del Sedano di Montagna

ALBANELLO
Vitigni d’ITALIA

L’Albanello è un antico vitigno a bacca bianca ormai a rischio di estinzione, storicamente coltivato nelle province di Siracusa e Ragusa, un tempo utilizzato per la produzione di vini liquorosi. L’enologo Giovanni Briosi nel 1879 scriveva a proposito di questo vitigno : l’Albanello non è molto noto in commercio , specialmente all’estero, e pure si potrebbe con esso ricavare il migliore vino asciutto di tutta la Sicilia. Altre citazioni, tese tutte a elogiare le sue qualità, si devono a Giuletti (1879) e a Viala e Vermorel (1909).

View More ALBANELLO
Vitigni d’ITALIA

Ciliegia di Celleno PAT Lazio

Le piante di ciliegio (Prunus avium L.), coltivate nel comune di Celleno appartengono a varietà di antica tradizione locale, del tipo Maggiolina, Ravenna a gambo corto, Ravenna a gambo lungo e, in maniera minore, Buonora e Cuore (Durona). Presentano alberi mediamente vigorosi, a portamento espanso. I frutti si presentano, in genere, di pezzatura medio-piccola, con polpa poco soda, dal sapore particolarmente gradevole.

View More Ciliegia di Celleno PAT Lazio

Sentiero LIGURIA Tratta 11 Camogli – Nervi

Camogli – Nervi Bella tappa che con diversi “sali e scendi”, ci offre moltissimi punti panoramici sul Golfo del Paradiso e sull’immancabile Promontorio di Portofino. Da Camogli, costeggiando il mare, si raggiunge Recco e da qui iniziano una serie di salite e discese che ci fanno scoprire diverse frazioni circondate da oliveti, lembi di macchia mediterranea, interessanti boschi misti e piccole chiese “campestri”. L’ultima parte della tappa ci introduce nella “Superba” Genova, passando per antiche mulattiere (“creuze”) fino ad arrivare alla celebre passeggiata a mare di Nervi ed al suo protetto porticciolo.

View More Sentiero LIGURIA Tratta 11 Camogli – Nervi

Sentiero LIGURIA Tratta 10 Portofino – Camogli

Portofino – Camogli La tappa del Sentiero Liguria che da Portofino giunge a Camogli, si snoda interamente all’interno dell’area protetta del Parco Naturale Regionale di Portofino, vero e proprio scrigno di tesori naturalistici e storico/culturali. Un faticoso saliscendi lungo splendidi sentieri che ripagherà gli escursionisti facendo scoprire ambienti e paesaggi indimenticabili. Dall’aspro e selvaggio versante ovest del Promontorio fino al celeberrimo borgo di Portofino, passando per la millenaria Abbazia di San Fruttuoso e le postazioni militari della seconda guerra mondiale che oggi ospitano un interessante Centro Visita del Parco

View More Sentiero LIGURIA Tratta 10 Portofino – Camogli

Cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (puntarelle) PAT Lazio

Questo ecotipo locale viene tradizionalmente coltivato nei comprensori orticoli dei comuni di Formia, Fondi e Gaeta da lungo tempo. Già gli antichi romani apprezzavano la sua bontà. A Roma furono Plinio e Galeno a lodare la pianta: Galeno la diceva soprattutto “amica del fegato” e Plinio le attribuiva preziose virtù rinfrescanti. Sia Columella che Plinio, inoltre, nelle loro opere, includono la Cicoria tra le piante che non dovevano mancare nell’orto, in quanto utili per la tavola, per la farmacia di casa e per i riti domestici. Numerose sono anche le testimonianze orali degli agricoltori locali che attestano la coltivazione di questo prodotto fin da tempi remoti.

View More Cicoria di catalogna frastagliata di Gaeta (puntarelle) PAT Lazio