L’uva

La composizione dell’uva, rispetto i nutrienti, è molto simile a quella del latte umano: in caso di integrazione dei pasti del lattante si ricorre spesso al succo d’uva. Ma il frutto fornisce anche vantaggi salutari simili a quelle delle altre bacche. Una concentrazione estremamente alta di flavonoidi (procianolici) si trova nell’estratto di vinaccioli, ampiamente usato per curare vene varicose e altri disturbi vascolari. Questi flavonoidi hanno un potere antiossidante fortissimo e riescono anche a neutralizzare gli effetti dell’arteriosclerosi.

View More L’uva

Gli sviluppi della scultura del Quattrocento
I della ROBBIA

LUCA della ROBBIA (1400-82): appartiene alla prima generazione dei maestri del Rinascimento ed è la figura artistica più rilevante della famiglia. Come scultore, mostra un linguaggio di equilibrata e serena bellezza, il cui classicismo, sulla scia del Ghiberti e di Nanni di Banco, si sviluppa secondo una linea indipendente rispetto al discorso di Donatello. La Cantoria marmorea del Duomo di Firenze è eseguita con grazia semplice e serena, ben diversa dalla sfrenata danza pagana dei Puttini della Cantoria di Donatello

View More Gli sviluppi della scultura del Quattrocento
I della ROBBIA

Vini di Puglia
LOCOROTONDO DOP

Il Locorotondo bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) e la variante Superiore (12% vol.) sono color paglierino tenue, talvolta tendente al verdolino. L’odore è delicato e caratteristico e si affianca a un sapore asciutto, armonico, con un retrogusto leggermente amarognolo. Il Riserva (11% vol.), invece, si differenzia per i leggeri sentori speziati del profumo e per la pienezza del gusto. Nello Spumante (11% vol.) emerge una spuma fine e persistente, mentre il sapore va da extrabrut a dolce e risulta sapido, fresco, fine e armonico. Il Passito (15% vol.), invece, ha tonalità più intensa, che vira sul dorato; l’odore è caratteristico e intenso; il sapore dolce, armonico e vellutato. Per il dettaglio delle caratteristiche organolettiche delle tipologie mono vitigno si consiglia la consultazione del disciplinare.

View More Vini di Puglia
LOCOROTONDO DOP

Filiera Idrogeno: 7.7 SUPPLY CHAIN E TEMATICHE TRASVERSALI

. Lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno comporta la nascita di una nuova filiera; le attività che fanno parte della filiera produttiva sono svolte da imprese diverse, che operano però in modo integrato. La creazione di una supply chain nazionale completa e forte è indispensabile per non dover dipendere completamente dall’esterno per quanto riguarda le tecnologie dell’idrogeno e delle celle a combustibile. Per questo alcune tematiche che hanno un impatto in ogni parte della catena del valore, vanno affrontare in ottica di filiera.

View More Filiera Idrogeno: 7.7 SUPPLY CHAIN E TEMATICHE TRASVERSALI

Filiera Idrogeno: 6.7 USI INDUSTRIALI RESIDENZIALI E FEEDSTOCK

Scopo della presente sezione è l’analisi delle tematiche specifiche legate all’uso in ambito residenziale, commerciale e industriale dell’idrogeno. I temi per il residenziale si concentreranno sui vari usi del vettore H2 all’interno dell’ambiente domestico e/o condominiale quali: produzione di calore, accumulo energetico, cogenerazione, etc. Tali temi comprendono anche la produzione on site residenziale e l’installazione di sistemi residenziali Power-to-Power, o cogenerativi basati su celle a combustibile. I temi per il settore industriale spazieranno dall’uso dell’idrogeno per calore di processo (anche per altissime temperature), usato in molti settori industriali (vetrerie, acciaierie, etc.), all’uso come reagente chimico riducente, per la sintesi di importanti intermedi chimici (polimeri, e raffinerie) oppure per la produzione di materie prime (ammoniaca, metanolo, etc.). Questo settore di filiera include anche il tema della produzione elettrica da idrogeno.

View More Filiera Idrogeno: 6.7 USI INDUSTRIALI RESIDENZIALI E FEEDSTOCK

Filiera Idrogeno: 5.7 USI ENERGETICI

La tematica affrontata è principalmente quella del Gas-to-Power, legata ai generatori di potenza allacciati alla rete o off grid, quindi primariamente all’uso di fuel cells e turbine. I nuovi scenari di sviluppo del sistema energetico valorizzano l’utilizzo dell’idrogeno come materia prima, combustibile, stoccaggio e come vettore energetico
in tutte le possibili applicazioni che porterebbero ad una riduzione delle emissioni di gas serra: industria, trasporti, settori energetico e residenziale/edilizia. La nuova strategia europea “Eu Hydrogen Strategy” riconosce all’idrogeno un ruolo fondamentale nella decarbonizzazione spinta, con la possibilità di raggiungere l’80% di riduzione delle emissioni di CO2 nei diversi settori, come quello energetico, dove è possibile decarbonizzare anche in luoghi in cui l’elettrificazione diretta non è sempre possibile.

View More Filiera Idrogeno: 5.7 USI ENERGETICI