Storicamente denominato caciocavallo ragusano è uno dei formaggi più antichi dell’isola e si pensa che il nome derivi dall’asciugatura (“a cavaddu”) di un’asse, che dal nome della zona di produzione (Ragusa).
View More Cosacavaddu Ibleo, Caciocavallo Ragusano PATTag: PAT Sicilia
Piddiato PAT
Il Piddiato è un formaggio nato come recupero dei pecorini andati a male, infatti suddetti formaggi venivano reimpostati e quindi successivamente commercializzati. Il nome Piddiato (impastato) è dovuto a questa doppia lavorazione.
View More Piddiato PATCapperi e cucunci PAT
I capperi sono ricchissimi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare la quercentina, rutina, kaempferolo e hanno un apporto calorico molto basso, 23 calorie per 100 grammi. I cucunci invece, di colore verde intenso, sono riconoscibili grazie alla forma allungata che ricorda quella di un cetriolino. I Cucunci non sono altro che il frutto della pianta del cappero, un prodotto molto pregiato che si sviluppa dalla fioritura della pianta all’apice della sua maturazione.
View More Capperi e cucunci PATCapperi, “Chiappari” PAT
Descrizione sintetica del prodotto: Pianta spontanea suffruticosa. Le foglie sono tondeggianti e carnose, alterne e verdi. I fiori hanno petali bianchi. I frutti sono delle bacche. Il cappero in commercio è costituito dalle gemme floreali.
View More Capperi, “Chiappari” PATCarciofo Spinoso di Menfi PAT
Cenni storici e legami con il territorio: Il termine carciofo è di origine araba “harsufa”. Nell’antichità classica, diffusori verso l’Occidente della coltura del carciofo furono i Greci che, fra l’altro, chiamarono “Kinara” una deliziosa isoletta delle Sparadi.
View More Carciofo Spinoso di Menfi PATFava larga di Leonforte PAT
Fava Leonfortese o fava turca, fresca o secca. Questo legume, conosciuto anche come “carne dei poveri”, è un valido sostituto alla carne in quanto ricco di “proteine”, le quali si sa, sono necessarie per l’organismo.Le sue origini albergano proprio nella zona di “Leonforte”, in provincia di Enna e per merito delle sue peculiarità è un ingrediente molto utilizzato nella gastronomia tipica regionale.
View More Fava larga di Leonforte PATMandorla di Avola PAT
La mandorla di Avola è protagonista indiscussa della confetteria e di straordinari dolci come la granita, i torroni, i “geli”, e soprattutto la famosa pasta martorana, che è poi l’elemento base della sontuosa pasticceria siciliana e della sua specialità simbolo: la cassata
View More Mandorla di Avola PATLa “sasizza pasqualora” Particinese PAT
A Partinico è tipico degustare un unicum gastronomico che non esiste in nessun’altra località della Sicilia: la salsiccia realizzata, utilizzando, in dosi prestabilite, carne ovina e suina, nel periodo pasquale e che, pertanto, viene denominata “sasizza pasqualora”.
View More La “sasizza pasqualora” Particinese PATProvola Siciliana PAT
La provola siciliana assieme al caciocavallo è uno dei formaggi più antichi dell’isola. Essa differisce dal caciocavallo per pezzatura, forma, e dal punto di vista tecnologico, per una ridotta durata della salatura e della stagionatura.
View More Provola Siciliana PATLiquore Fuoco dell’Etna PAT
L’alta gradazione e il colore rosso sono un connubio purissimo, zucchero, aromi naturali e colorante. L’alta gradazione e il colore rosso fuoco sono un connubio ideale per la similitudine con il fuoco dell’Etna; ideale per riscaldare alle alte quote e a temperature basse.
View More Liquore Fuoco dell’Etna PAT