
La composizione dell’uva, rispetto i nutrienti, è molto simile a quella del latte umano: in caso di integrazione dei pasti del lattante si ricorre spesso al succo d’uva. Ma il frutto fornisce anche vantaggi salutari simili a quelle delle altre bacche. Una concentrazione estremamente alta di flavonoidi (procianolici) si trova nell’estratto di vinaccioli, ampiamente usato per curare vene varicose e altri disturbi vascolari. Questi flavonoidi hanno un potere antiossidante fortissimo e riescono anche a neutralizzare gli effetti dell’arteriosclerosi.

È UTILE IN CASO DI
arteriosclerosi; artrite; cancro; capillari fragili; cistiti e uretriti; colite; digestione difficile; gotta; infezioni; insufficienza renale; ipertensione; malattie cardiovascolari, del fegato, della pelle, della vista, dell’apparato respiratorio, osteoporosi; reumatismi.
INOLTRE
alimentazione di bambini, anziani, convalescenti, durante la gravidanza e l’allattamento

Il burro fà male alla salute?
Il burro accompagna l’uomo in molte fasi della giornata. Alcuni sostengono non faccia bene alla salute altri il contrario.Scopriamo dove sta la verità…
Il Burro è stato spesso oggetto di campagne diffamatorie, a favore invece di altri alimenti complementari come la margarina.
Queste campagne sono andate avanti per anni, aiutate da studi scientifici non troppo…

Il Kiwi
La maturazione tardo-autunnale e l’alto contenuto di vitamina C (60 g di polpa coprono il fabbisogno giornaliero) fanno del kiwi una risorsa preziosa per l’organismo nel periodo più freddo dell’anno. I kiwi sono inoltre ricchi di enzimi e di potassio. I suoi piccoli semi stimolano in modo delicato le funzioni intestinali.

La Fava
Le fave possiedono le stesse caratteristiche nutrizionali del fagiolo, ma hanno il vantaggio di poter essere consumate anche fresche