Il contenuto di zuccheri nel dattero è molto, elevato: dal 60 al 70 %. Sono quindi indicati quando l’organismo ha bisogno di carica, cioè in caso di attività sportiva intensa o nel periodo della crescita.

È UTILE IN CASO DI
anemia; demineralizzazione; ipertensione.
INOLTRE
alimentazione di bambini, adolescenti, sportivi e durante la convalescenza.
LO SAPEVATE CHE
I datteri contengono 350 calorie ogni 100 g? Non consumateli se seguite una dieta ipocalorica, a meno che non vogliate usare le dosi giornaliere degli uomini del deserto (un pugno di datteri e un bicchiere di latte di cammella).

Cipolla e porro
La cipolla e il porro posseggono le medesime virtù salutari, anche se in misura diversa. La prima è più ricca di flavonoidi ( in particolare di quercetina) e composti organici solforati.Fra le tante azioni positive sull’organismo bisogna ricordare la capacità di abbassare lo zucchero ematico: è dunque consigliabile per i diabetici. Sempre nel sangue, agisce…

L’uva
La composizione dell’uva, rispetto i nutrienti, è molto simile a quella del latte umano: in caso di integrazione dei pasti del lattante si ricorre spesso al succo d’uva. Ma il frutto fornisce anche vantaggi salutari simili a quelle delle altre bacche. Una concentrazione estremamente alta di flavonoidi (procianolici) si trova nell’estratto di vinaccioli, ampiamente usato…