Il contenuto di zuccheri nel dattero è molto, elevato: dal 60 al 70 %. Sono quindi indicati quando l’organismo ha bisogno di carica, cioè in caso di attività sportiva intensa o nel periodo della crescita.

È UTILE IN CASO DI
anemia; demineralizzazione; ipertensione.
INOLTRE
alimentazione di bambini, adolescenti, sportivi e durante la convalescenza.
LO SAPEVATE CHE
I datteri contengono 350 calorie ogni 100 g? Non consumateli se seguite una dieta ipocalorica, a meno che non vogliate usare le dosi giornaliere degli uomini del deserto (un pugno di datteri e un bicchiere di latte di cammella).

La Fava
Le fave possiedono le stesse caratteristiche nutrizionali del fagiolo, ma hanno il vantaggio di poter essere consumate anche fresche

Mais
Il mais era il cibo sacro degli Indiani d’America. La varietà più comune è quella gialla, ma ne esistono altre di vari colori (bianco, blu, rosso, rosa e nero), dovuti alla diversa concentrazione di pigmenti (carotenoidi e flavonoidi) contenuti nello strato esterno dell’endosperma.