Il mango viene subito dopo l’albicocca per contenuto di betacarotene. È inoltre ricco di potassio, flavonoidi e vitamina C: una invidiabile varietà di antiossidanti che lo rende ottimo sia per la prevenzione sia per la cura di diverse patologie.

È UTILE IN CASO DI
arteriosclerosi; artirite; cancro; capillari fragili; gotta; infezioni; ipertensione; malattie cardiovascolari, della pelle, della vista, dell’apparato respiratorio e renali; mestruazioni irregolari o dolorose; reumatismi

La Banana
Sulle nostre tavole è comune la banana gialla, ma nel mondo viene consumata anche la rossa (più piccola) e la verde (più grande). Queste ultime sembrano utili per il trattamento di ulcere peptiche. L’alto contenuto di potassio rende la banana un alimento ideale per ristabilire un giusto equilibrio sodio/potassio.

Lo spinacio
La Spinacia Oleracea è una pianta originaria dell’Asia, probabilmente della Persia. Dopo essersi diffusa nel continente asiatico dovrebbe essere stata introdotta in Europa, probabilmente in Sicilia, dagli Arabi, all’incirca nel nono secolo; da lì la diffusione del vegetale dovrebbe essere proseguita, attraverso la Spagna, fino all’Europa settentrionale. Pare che tra i fan storici di questo…

Grano Saraceno
Il grano saraceno, botanicamente parlando, non è un cereale: appartiene alla famiglia delle Poligonacee. È un alimento base nell’Europa orientale. A differenza dei cereali, il grano saraceno contiene in abbondanza lisina: una combinazione dei primi con il secondo fornisce proteine di alta qualità.