Grano Saraceno

Il grano saraceno, botanicamente parlando, non è un cereale: appartiene alla famiglia delle Poligonacee. È un alimento base nell’Europa orientale. A differenza dei cereali, il grano saraceno contiene in abbondanza lisina: una combinazione dei primi con il secondo fornisce proteine di alta qualità.

È UTILE IN CASO DI

calcoli renali; capillari fragili; demineralizzazione; depressione; difficoltà nella crescita; disturbi della vista; inappetenza; ipertensione e malattie cardiovascolari; osteoporosi; sindrome premestruale; stitichezza; stress.

INOLTRE

alimentazione durante la convalescenza e la menopausa

La pesca

Le pesche contengono, insieme con altri minerali, una dose alta di potassio, vitaminne, carotenoidi, flavonoidi, pectina e zuccheri. Sono dunque un alimento prezioso, soprattutto valutando che 250 cc di succo fresco o due pesche contengono meno di 100 calorie.

Leggi di +

Il pomodoro

Le varietà di peperoni producono frutti di differenti forme come allungata, conica, a prisma e persino a globo, superfici lisce o costolute, colori dal verde al violetto e un sapore che puo essere sia acre sia dolce. I peperoni vengono consumati sia freschi (crudi o cotti), sia in alcuni casi essiccati (ad esempio il peperone…
Leggi di +

Asparagi

Gli asparagi ed il loro potere curativo La parte verde dell’asparago è una buona fonte di proteine, vitamine, minerali e di asparagina. Per mantenere il poterte curativo del vegetale è consigliabile la cottura a vapore: condire con olio extravergine di oliva e parmigiano.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *