Il Kiwi

La maturazione tardo-autunnale e l’alto contenuto di vitamina C (60 g di polpa coprono il fabbisogno giornaliero) fanno del kiwi una risorsa preziosa per l’organismo nel periodo più freddo dell’anno. I kiwi sono inoltre ricchi di enzimi e di potassio. I suoi piccoli semi stimolano in modo delicato le funzioni intestinali.

SONO UTILI IN CASO DI

cistiti e uretriti; febbre, anche alta; insufficienza del sistema immunitario; malattie cardiovascolari; malattie dell’apparato respiratorio; mestruazioni irregolari; stitichezza.

INOLTRE

alimentazioni di bambini, adolescenti, anziani, sportivi; durante la gravidanza e in menopausa.

Il melograno e i potenziali benefici per la salute

Tra i frutti autunnali, merita una particolare attenzione la melagrana. Frutto della Punica granatum, specie appartenente alla famiglia delle Lythraceae, ha un’origine antichissima e viene coltivato in India, nel Caucaso, in Iran, nell’area mediterranea.  La melagrana, caratterizzata da un sapore molto dolce e dalla sua forma particolare, non è solo molto buona, ma apporta molti benefici.

Leggi di +

L’Avocado

l’avocado contiene grassi, in prevalenza insaturi (fra cui gli acidi oleico e linoleico), circa venti volte più dell’altra frutta. Tutte le vitamine sono presenti (tranne la D) in percentuali alte. Anche i minerali sono ben rappresentati, soprattutto ferro, zinco e potassio (la percentuale di quest’ultimo è addirittura più alta di quella delle banane).

Leggi di +

Carota

La carota è una delle verdure più apprezzate da tutti, bambini compresi. È perciò piacevole scoprire che, oltre che buona, è anche un concentrato di sostanze utili, prima fra tutte la provitamina A (chiamata, non a caso, anche carotene) che in questa forma è più assimilabile: almeno una carota al giorno per tutti per mantenere…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *