Studi scentifici dei giorni nostri non fanno che confermare la validità dell’uso di fragole, lamponi, mirtillli, more, ribes, uva spina e altre bacche per la cura di varie malattie. La vivace colorazione dei frutti di bosco è data da un’alta concentrazione di flavonoidi (soprattutto antocianidine). Inoltre i succhi contengono minerali, vitamine e poche calorie (meno di 100 per 250 cc di succo)

SONO UTILI IN CASO DI
arteriosclerosi; artrite; calcoli renali; cancro; capillari fragili; cistiti; uretriti; colite; diarrea; digestione difficile; febbre; gotta; infezioni; ipertensione e malattie cardiovascolari; malattie della cistifellea, del fegato, della pelle, della vista (soprattutto mirtilli), dell’apparato respiratorio; mestruazioni irregolari; obesità; reumatismi; vene varicose.

Anguria
Con il suo 95% e più di acqua e pochissime calorie l’anguria è un eccellente diuretico e un ottimo alimento per chi ha bisogno di ‘sentirsi’ sazio senza appesantirsi. Anche il rapporto potassio/sodio (280 mg/3 mg) è ottimale.

La Fava
Le fave possiedono le stesse caratteristiche nutrizionali del fagiolo, ma hanno il vantaggio di poter essere consumate anche fresche

Asparagi
Gli asparagi ed il loro potere curativo La parte verde dell’asparago è una buona fonte di proteine, vitamine, minerali e di asparagina. Per mantenere il poterte curativo del vegetale è consigliabile la cottura a vapore: condire con olio extravergine di oliva e parmigiano.