Studi scentifici dei giorni nostri non fanno che confermare la validità dell’uso di fragole, lamponi, mirtillli, more, ribes, uva spina e altre bacche per la cura di varie malattie. La vivace colorazione dei frutti di bosco è data da un’alta concentrazione di flavonoidi (soprattutto antocianidine). Inoltre i succhi contengono minerali, vitamine e poche calorie (meno di 100 per 250 cc di succo)

SONO UTILI IN CASO DI
arteriosclerosi; artrite; calcoli renali; cancro; capillari fragili; cistiti; uretriti; colite; diarrea; digestione difficile; febbre; gotta; infezioni; ipertensione e malattie cardiovascolari; malattie della cistifellea, del fegato, della pelle, della vista (soprattutto mirtilli), dell’apparato respiratorio; mestruazioni irregolari; obesità; reumatismi; vene varicose.

Agrumi: per la prima volta nuove varietà salutari, ad alto valore aggiunto
Un concentrato di salute in un unico agrume, arricchito con antocianine e licopene, due tra i composti antiossidanti bioattivi più importanti per la salute umana, in grado di proteggere da numerose patologie, dalle cardiovascolari alle tumorali, dall’obesità al Parkinson.

Miglio
Anche se il suo contenuto di proteine può variare dal 5 al 20 %, il miglio è il più proteico tra i cereali. Una percentuale alta di acido salicilico fa del miglio un toccasana per la salute della pelle, dei capelli, delle unghie e dello smalto dei denti

Funghi
Tutti i funghi commestibili, con percentuali diverse, contengono vitamine e molti minerali. Sono un alimento proteico, prezioso per i vegetariani, e a basso apporto calorico.