L’ anguria con il suo 95% e più di acqua e pochissime calorie l’anguria è un eccellente diuretico e un ottimo alimento per chi ha bisogno di ‘sentirsi’ sazio senza appesantirsi. Anche il rapporto potassio/sodio (280 mg/3 mg) è ottimale.

È UTILE IN CASO DI
eccessiva sudorazione; pressione alta; ritenzione idrica.
L’anguria (Citrullus lanatus) è una cucurbitacea di antiche origini africane, documentata già presso gli Egizi. Appartiene alla stessa famiglia di zucca e zucchine, melone, cetrioli. In Italia la coltivazione dell’anguria è diffusa da Nord a Sud. L’Emilia-Romagna vanta inoltre un’anguria con certificazione di Indicazione Geografica Protetta, l’Anguria Reggiana IGP.
Anguria o cocomero? Sia il termine anguria, diffuso nel Nord Italia, anche se con qualche eccezione, che il termine cocomero, più utilizzato al Centro e al Sud, rimandano all’identico frutto, semplicemente secondo etimologie diverse. Ma l’elenco delle varianti linguistiche regionali è davvero nutrito. Al Sud ad esempio si usa anche melone d’acqua, in Liguria pateca, dal francese pastèque.
Tonda, ovale o allungata, l’anguria sul mercato si presenta in più varianti per quanto riguarda peso, dimensioni, caratteristiche della polpa. Sempre più diffuse, ad esempio, sono le angurie baby e quelle senza semi, adatte a chi li trova fastidiosi o indigesti. Anche se più rare, esistono angurie dalla polpa gialla, colore insolito ottenuto per innesto e certamente sorprendente per questo frutto. L’anguria gialla è coltivata anche in alcune zone del Centro-Sud Italia.

Cavoli e broccoli
La famiglia delle Crocifere comprende, oltre al cavolo, anche broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo cappuccio, verza e altri.

I Frutti di Bosco
Studi scentifici dei giorni nostri non fanno che confermare la validità dell’uso di fragole, lamponi, mirtillli, more, ribes, uva spina e altre bacche per la cura di varie malattie. La vivace colorazione dei frutti di bosco è data da un’alta concentrazione di flavonoidi (soprattutto antocianidine). Inoltre i succhi contengono minerali, vitamine e poche calorie (meno…

Finocchio
Il seme di finocchio è da sempre usato in erbosteria. La presenza di fitoestrogeni rende la verdura e il seme preziosi durante la menopausa, e grazie all’abbondanza di cumarine (composti chimici con azione calmante sul sistema vascolare) sono un toccasana per dolori e spasma.