Il frumento

Il frumento o grano, è usato da più di un terzo della popolazione mondiale come alimento base e occupa un posto sacro in più di una cultura. Il frumento integrale e il germe di grano sono buone fonti di vitamina E e di octocosanolo, due potenti antiossidanti.

È UTILE IN CASO DI

aborto spontaneo; cancro; calcoli renali; colesterolo alto; demineralizzazione; depressione; difficoltà nella crescita; disturbi della vista; inappetenza; ingrossamento della prostata; insufficienza del sistema immunitario; intossicazioni; ipertensione; malattie cardiovascolari; sindrome premestruale e mestruazioni irregolari; stitichezza; stress.

INOLTRE

alimentazione durante la convalescenza e la menopausa

Il grano contiene un’alta percentuale di glutine. Alcune persone soffrono di una malattia (il morbo celiaco) provocata dall’incapacità di utilizzare il glutine.

Crusca o alimenti integrali

La crusca di frumento è da sempre usata come lassativo (tre cucchiai al giorno è la dose sufficiente), ma bisogna tener presente che i composti fibrosi isolati della crusca possono limitare l’assimilazione e l’utilizzo di alcuni minerali da parte dell’organismo: un consumo elevato di crusca di grano deve essere integrato con un supplemento di minerali. meglio perciò usarecereali integrali che già contengono i minerali necessari in dosi ottimali.

Cavoli e broccoli

La famiglia delle Crocifere comprende, oltre al cavolo, anche broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiore, cavolo cappuccio, verza e altri.

Leggi di +

Cipolla e porro

La cipolla e il porro posseggono le medesime virtù salutari, anche se in misura diversa. La prima è più ricca di flavonoidi ( in particolare di quercetina) e composti organici solforati.Fra le tante azioni positive sull’organismo bisogna ricordare la capacità di abbassare lo zucchero ematico: è dunque consigliabile per i diabetici. Sempre nel sangue, agisce…
Leggi di +

La mela

La mela è uno dei pochi frutti che tutti possono mangiare ogni volta che vogliono (anche alla fine di un pasto proteico). Gli zuccheri presenti, per le loro caratteristiche chimiche, non hanno controindicazioni per i diabetici. La percentuale più alta di nutrienti e ‘anutrienti’ si trova nella buccia: vitamine, carotenoidi, minerali e pectina. Si trovano…
Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *