La figura di Danae nella storia dell’arte

Danae è una delle figure mitologiche più rappresentate nella storia dell’arte occidentale, un soggetto capace di coniugare mitologia, sensualità, mistero e spiritualità. La sua vicenda, tratta dalla mitologia greca, narra di una giovane principessa, figlia del re Acrisio di Argo, rinchiusa in una torre per impedire l’avverarsi di una profezia secondo la quale il figlio di Danae avrebbe ucciso il nonno. Ma Zeus, innamorato della fanciulla, riesce a raggiungerla trasformandosi in una pioggia d’oro, penetrando così la prigione e fecondandola: da quell’unione nascerà Perseo, uno degli eroi più importanti del mito greco.

View More La figura di Danae nella storia dell’arte

Il Realismo. Millet e Coubert a confronto

Il confronto tra Jean-François Millet e Gustave Courbet è centrale per comprendere l’evoluzione della pittura realista francese dell’Ottocento. Entrambi hanno dato voce alla vita rurale e popolare, ma con approcci stilistici e ideologici molto diversi: Millet con uno sguardo poetico e spirituale sul lavoro contadino e Courbet con una visione cruda, materialista e provocatoria della realtà.

View More Il Realismo. Millet e Coubert a confronto

Antoni Gaudì.

Antoni Gaudí (1852–1926), geniale architetto catalano, ha rivoluzionato l’architettura moderna con uno stile unico che fonde natura, religione, ingegneria e arte decorativa. Uno degli elementi distintivi del suo linguaggio visivo è l’uso del trencadís, la tecnica musiva realizzata con frammenti irregolari di ceramica, vetro, maioliche colorate e porcellana, che crea superfici policrome, vibranti e sinuose.

View More Antoni Gaudì.

Polenta PAT Molise

Massa giallastra semisolida. Le materie prime sono: farina di mais (randinie), acqua, sale, olio. Si mette sul fuoco la caldaia con l’acqua e un cucchiaio di olio, giunti al punto di ebollizione si versa la farina a pioggia e si gira continuamente per evitare che si formino grumi e, nel caso sia troppo dura, si aggiunge dell’acqua. Quando il tutto si stacca bene dal fondo significa che è ben cotta. Ci si possono aggiungere pezzi di salsiccia. Il periodo di produzione è particolarmente l’inverno, ma può essere consumata anche durante tutto l’anno.

View More Polenta PAT Molise

Alberto Giacometti. Esistenza umana ridotta all’essenziale

Alberto Giacometti (1901–1966) è uno degli artisti più emblematici del Novecento, noto per le sue sculture esili e filiformi, diventate icone visive dell’esistenza umana ridotta all’essenziale. Pittore, scultore e disegnatore svizzero, Giacometti ha saputo tradurre in forma artistica la solitudine, l’angoscia e la condizione esistenziale dell’uomo moderno, tra surrealismo, esistenzialismo e ricerca ontologica.

View More Alberto Giacometti. Esistenza umana ridotta all’essenziale

L’ambiente scolastico: un ecosistema per il benessere e l’apprendimento

Numerose ricerche dimostrano che un ambiente scolastico accogliente incide in modo significativo sull’umore e sulle capacità cognitive degli alunni. Luce naturale, pulizia, ventilazione adeguata e tonalità calde possono trasformare le aule in luoghi rassicuranti, dove è più semplice concentrarsi e imparare. Anche elementi naturali come piante, arredi ergonomici e spazi di decompressione contribuiscono a un clima psicofisico sano, riducendo ansia e stress.

View More L’ambiente scolastico: un ecosistema per il benessere e l’apprendimento

Anguissola, Sofonisba

Sofonisba Anguissola (ca. 1532 – 1625) è stata una delle prime donne nella storia dell’arte occidentale a raggiungere fama e prestigio grazie al proprio talento pittorico. Nata a Cremona in una famiglia aristocratica e colta, ricevette un’educazione umanistica e artistica che le permise di sviluppare una sensibilità raffinata e una visione profondamente innovativa per il suo tempo. In un’epoca in cui l’attività artistica femminile era ancora fortemente limitata, Sofonisba riuscì a imporsi come ritrattista e osservatrice del mondo, soprattutto attraverso una pittura capace di restituire l’interiorità dei soggetti.

View More Anguissola, Sofonisba

Pizza scimia PAT Molise

Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la
“Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo

View More Pizza scimia PAT Molise

Pizza di granone PAT Molise

Pizza di granone (Pizza randign, Panitte)
Le materie prime sono: farina di granone (mais), sale, olio extra vergine di oliva, acqua calda. La pizza di granoni è la ricetta base per diversi piatti tipici molisani quali ad esempio la “mbaniccia” di Ferrazzano, la
“Fruffela” di Bonefro,“Pizza e minestra”,“Rifallarielli”. Impastare la farina di granone in un contenitore con aggiunta di olio e sale ed acqua calda fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo

View More Pizza di granone PAT Molise

Attesa del viaggio nelle opere di Friedrich

Il tema dell’attesa e del viaggio nelle opere di Caspar David Friedrich (1774–1840) è centrale e profondamente legato alla visione romantica dell’esistenza come cammino interiore, esplorazione del mistero e contemplazione del tempo e della natura. Friedrich non rappresenta mai il viaggio come azione dinamica o narrativa, ma come esperienza spirituale, stasi sospesa, riflessione silenziosa. Le sue figure sono spesso rivolte di spalle, ferme, in ascolto del mondo — o meglio, del sublime che il mondo cela.

View More Attesa del viaggio nelle opere di Friedrich