La Cattedrale di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekathedraal) di Anversa è uno dei più importanti edifici gotici del Belgio, ma la sua fama nel mondo dell’arte è legata soprattutto alla presenza di alcuni capolavori assoluti del pittore barocco fiammingo Peter Paul Rubens, che vi lavorò nella prima metà del Seicento. Le opere presenti all’interno della cattedrale riflettono pienamente lo stile energico, teatrale e profondamente spirituale di Rubens, il più grande interprete del Barocco nell’Europa settentrionale.
View More Rubens e la Cattedrale di Anversa: trionfo del Barocco fiammingoCategoria: Arte
Chiesa del Gesù a Roma. Simbolo della Controriforma
La Chiesa del Gesù a Roma è uno dei simboli più importanti della Controriforma cattolica, il movimento di rinnovamento interno alla Chiesa che si sviluppò a partire dal Concilio di Trento (1545-1563). Situata nel centro storico della capitale, venne edificata tra il 1568 e il 1584 come chiesa madre dell’Ordine dei Gesuiti, fondato da Ignazio di Loyola. L’edificio rappresenta una sintesi perfetta tra architettura e messaggio religioso, diventando un modello per moltissime chiese barocche costruite successivamente in tutta Europa e in tutte le missioni nell’America Latina.
View More Chiesa del Gesù a Roma. Simbolo della ControriformaIl futurismo
Nascita del Futurismo: Il Futurismo è il primo movimento d’avanguardia nato in Italia. Fu fondato da Filippo Tommaso Marinetti con la pubblicazione del Manifesto del Futurismo sul “Figaro” di Parigi nel 1909. Il movimento rifiuta il passato, la tradizione e l’accademismo per celebrare il progresso, la velocità, la tecnologia, la città moderna, la guerra e la macchina. Tra i suoi slogan più celebri ricordiamo: «Un’automobile da corsa è più bella della Nike di Samotracia», «Noi vogliamo distruggere i musei, le biblioteche, ogni tipo di accademia».
View More Il futurismoTintoretto e Paolo Veronese. Il Manierismo in terra veneta
Nel contesto artistico del Cinquecento veneziano, Jacopo Robusti detto Tintoretto e Paolo Caliari detto Veronese rappresentano le due anime più brillanti e innovative del Manierismo lagunare, capaci di sviluppare linguaggi originali e potenti pur restando legati all’eredità di Tiziano e alla tradizione coloristica della scuola veneta.
View More Tintoretto e Paolo Veronese. Il Manierismo in terra venetaIl Romanico in Italia: un’arte regionale
Fu fondata da Sant’Ambrogio nel 379-386 d.C. con il nome di Basilica Martyrum, per onorare i martiri cristiani, ma l’aspetto attuale risale all’XI e XII secolo, quando fu completamente ricostruita in stile romanico lombardo. La struttura si distingue per l’uso del mattone rosso, materiale tipico della regione, e per la facciata a capanna preceduta da un ampio atrio porticato. L’atrio, di forma quadrata e ornato da archetti pensili e lesene, crea un suggestivo spazio di passaggio simbolico tra il mondo esterno e quello sacro dell’edificio.
View More Il Romanico in Italia: un’arte regionaleIl Romanico
Il termine “Romanico” fu coniato nell’Ottocento per indicare uno stile architettonico e artistico che, per certi aspetti, richiamava l’arte romana antica, in particolare l’uso dell’arco a tutto sesto e delle volte in pietra. Evoluzione anche dello stile barbarico, paleocristiano con le loro piante basilicali, bizantino e soprattutto in Sicilia di quello Arabo Normanno e bizantino
View More Il RomanicoAmmannati
Bartolomeo Ammannati nacque a Settignano nel 1511 e si formò inizialmente come scultore, allievo di Baccio Bandinelli. Il suo stile fu fortemente influenzato da Michelangelo, soprattutto per quanto riguarda la potenza plastica delle figure e la monumentalità architettonica.
View More AmmannatiGiambologna
Giambologna nasce a Douai nel 1529. Si forma artisticamente ad Anversa e si trasferisce in Italia intorno al 1550 per un viaggio di studio a Roma, dove ammira profondamente Michelangelo, da cui trarrà grande ispirazione. Si stabilirà definitivamente a Firenze, dove entra al servizio dei Medici, divenendo lo scultore di corte. Muore nel 1608, lasciando un’importante eredità nella scultura manierista.
View More GiambolognaBenvenuto Cellini
Benvenuto Cellini (1500-1571) è stato uno dei più importanti scultori, orafi e scrittori del Rinascimento. Nato a Firenze, ricevette una formazione da orafo, specializzandosi nella lavorazione dei metalli preziosi. Il suo carattere irrequieto e la sua forte personalità lo portarono a viaggiare molto, lavorando a Roma, Mantova, Parigi e Firenze. Cellini fu un uomo dal temperamento impetuoso e spesso litigioso, coinvolto in risse e duelli. Trascorse un periodo in carcere a Castel Sant’Angelo, ma grazie alla protezione di influenti mecenati, tra cui papa Clemente VII e Francesco I di Francia, riuscì sempre a rialzarsi e a ottenere importanti commissioni.
View More Benvenuto CelliniAgnolo Bronzino
Agnolo di Cosimo, detto Bronzino (1503-1572), fu uno dei massimi esponenti del Manierismo fiorentino. Nato a Monticelli, nei pressi di Firenze, fu allievo di Jacopo Pontormo, da cui assimilò la sensibilità cromatica e la costruzione delle figure. La sua carriera fu fortemente legata alla corte dei Medici, in particolare a Cosimo I de’ Medici, per il quale lavorò come pittore ufficiale.
View More Agnolo Bronzino