Sfilacci di manzo PAT Veneto

Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Veneto

Gli sfilacci di manzo, ottenuti esclusivamente da carne bovina essiccata e sfilacciata, si presentano
di colore rosso-rosato e hanno un gusto leggermente affumicato e saporito, più delicato rispetto agli sfilacci di cavallo.

La carne magra del manzo (solitamente la coscia) viene tagliata in fette sottili e lasciata in salamoia per circa 8 giorni. Dopo questo periodo le fette vengono cotte a vapore e fumo in apposite stanze (o appese al camino di casa per le produzioni familiari) per un periodo variabile dagli 8 ai 30 giorni. Una volta asciutte e dure si battono con un martello e si sfilano manualmente in tanti piccoli tranci o sfilaccetti per poi essere avviate alla commercializzazione. Gli sfilacci vengono solitamente consumati assieme alla polenta oppure conditi con olio, sale e limone. In alternativa sono utilizzati come ingrediente per salse, sughi o nella pizza.

Tradizionalità

Gli sfilacci di manzo nascono negli anni ‘70 del secolo scorso dal tentativo di produrre un alimento simile a quello di cavallo ma con un gusto meno deciso e più gradevole per la maggioranza dei consumatori. È bene ricordare che gli sfilacci di cavallo sarebbero il risultato di una maldestra cottura di alcune fette di carne di cavallo da parte di un contadino; la carne era troppo secca ma, pur di non buttarla, l’aveva battuta e sfilacciata scoprendo così un nuovo prodotto.

Territorio di produzione Padova e provincia

Ciliegia della Val d’Alpone PAT Veneto

La Ciliegia della Val d’Alpone è una delle eccellenze agroalimentari del Veneto, coltivata principalmente nella Val d’Alpone, un’area collinare situata nella provincia di Verona. Questo frutto è noto per la sua dolcezza, il colore intenso e la polpa succosa, che lo rendono molto apprezzato sia per il consumo fresco che per l’utilizzo in diverse preparazioni…
Continua a leggere

Formaggio nostrano veronese PAT Veneto

L’origine del “formaggio nostrano veronese” è da ricondurre all’insediamento in Lessinia dei Cimbri in epoca medioevale. Da allora le tecniche seguite per la sua lavorazione non sono mutate mantenendo la tradizione dei “baiti” e delle “casare” ricordate nella pubblicazione “ Vita e tradizioni in Lessinia” di Ezio Bonomi. Anche i termini usati dai casari per…
Continua a leggere

Lingua salmistrata PAT Veneto

La lingua salmistrata è un prodotto tradizionale della cucina veneta e padovana in particolare. Il processo di salmistrazione consente di rendere conservabile a lungo la lingua bovina, ed è uno dei numerosi metodi utilizzati dalla tradizione contadina per la conservazione delle carni. Il termine “salmistro” deriva da “salnitro”, cioè il nome popolare dato al sale,…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *