

2024 – I° Edizione Domenica 21 luglio 2024

Come è facile intuire l’evento deve il suo nome ai laghi della località Garfagnana che potrete ammirare durante la manifestazione:
- lago di Villa (comune di Villa Collemandina)
- lago di Vicaglia (comune di Sillano)
- lago di Gramolazzo (Comune di Minucciano)
- lago di Vagli (comune di Vagli di Sotto)
- lago di Isola Santa (comune di Careggine)
L’evento sarà proposto con il format di Gara Ciclistica competitiva con tratti di percorso “neutralizzati”. Saranno previsti 2 percorsi e 3 cronoscalate. Le prime 2 cronoscalate saranno a comune tra il percorso Lungo ed il percorso Medio mentre la 3 cronoscalata sarà affrontata solo dai partecipanti sul percorso Lungo.
Per maggiori informazioni VEDI granfondo dei Laghi

Una gita in bicicletta? da Lucca nei luoghi del grande maestro d’opera Giacomo Puccini
L’itinerario parte dal centro di Lucca, simbolicamente dal Museo casa Natale Puccini Museum dove è nato Giacomo Puccini. Una volta lasciate le splendide mura rinascimentali uscendo dalla Porta Santa Maria, ci dirigiamo verso il foro Boario, sede del mercato contadino settimanale. Qui imbocchiamo la ciclopedonale Puccini, su un tratto di sterrato che, correndo lungo il fiume Serchio,…
Continua a leggere
Una gita in bicicletta? Via Francigena 04 Da Roppolo a Vercelli
Roppolo – Vercelli La maggiore attrattiva della giornata è il Castello di Roppolo, dal quale si gode un bel panorama sull’anfiteatro morenico di Ivrea e sul lago di Viverone e che merita senz’altro una piccola deviazione dal percorso. Dopo Cavaglià, con una breve deviazione, possiamo visitare il Santuario di Nostra Signora del Babilone e raggiungere…
Continua a leggere
Una gita in bicicletta? Via Francigena B20 da Bolsena a Viterbo
Viterbo, città antica dalle mille sfaccettature, vanta un vasto centro storico risalente all’epoca medievale, cinto da mura antiche risalenti al XII sec d.C. A ovest del territorio viterbese si estendono vaste zone archeologiche e termali, risalenti ad epoche ancor più lontane, probabilmente attribuibili al periodo etrusco e romano. Sebbene la storia certa di Viterbo, comincia…
Continua a leggere