Il cibo tra storia e geografia

Ogni civiltà, cultura e tradizione esiste in quanto situata in un dato luogo e in un dato periodo storico. Ma a sua volta essa non è qualcosa di statico, bensì il risultato di scambi commerciali, di incontri e scontri con altre culture. Tutto ciò contribuisce a renderla unica e irripetibile, ma allo stesso tempo a rinnovarsi in continuazione. E il cibo fa parte di questo processo.

View More Il cibo tra storia e geografia

Fagioli di Riccia PAT del Molise

Pianta annua pubescente, con fusto eretto, cilindrico o esagonale, ramoso e spesso rampicante. Le foglioline sono ternate, ovato-acuminate, intere. I fiori sono bianchi o lilla. I legumi penduli, subtorulosi, mucronati (fagioli comuni) da sgusciare. I semi di colore bianco e reniformi.

View More Fagioli di Riccia PAT del Molise

Fagiolo, Phaseolus vulgaris L.

Il fagiolo è una delle piante leguminose più importanti nell’orto, originaria del Perù. Si distingue principalmente in due raggruppamenti: quelli di cui si mangia il seme sgranandolo (fagioli veri e propri) e quelli in cui si mangia tutto, semi e baccello (chiamati fagiolini).

View More Fagiolo, Phaseolus vulgaris L.