Ripristinare il buono stato ecologico degli ecosistemi marini

L’esistenza di ecosistemi marini ripristinati e protetti adeguatamente è sinonimo di benefici sanitari, sociali ed economici sostanziali per le comunità costiere e l’Unione nel suo insieme. In presenza di ecosistemi marini e costieri in cui la perdita di biodiversità è fortemente acuita dal riscaldamento globale, è quanto mai urgente intervenire con più determinazione.

View More Ripristinare il buono stato ecologico degli ecosistemi marini

Esplorando le Città dell’Oleoturismo in Italia

L’Italia, celebre per la sua ricca tradizione culinaria, offre un viaggio indimenticabile attraverso le città dell’oleoturismo, dove l’arte di produrre e apprezzare l’olio d’oliva diventa una vera passione. Scopriamo alcune delle città italiane che invitano i visitatori a immergersi nell’affascinante mondo dell’olio d’oliva:

View More Esplorando le Città dell’Oleoturismo in Italia

Ripristinare ecosistemi acqua dolce

Il quadro giuridico dell’UE in materia di acque è ambizioso ma l’attuazione è in ritardo e il controllo dell’applicazione deve essere rafforzato. Al fine di conseguire gli obiettivi della direttiva quadro sulle acque occorre adoperarsi di più per ristabilire gli ecosistemi di acqua dolce e le funzioni naturali dei fiumi. Uno dei modi per farlo consiste nell’eliminare o adeguare le barriere che impediscono il passaggio dei pesci migratori e nel migliorare il flusso libero dei sedimenti: s’intende così ristabilire lo scorrimento libero di almeno 25 000 km di fiumi entro il 2030 eliminando principalmente le barriere obsolete e ripristinando le pianure alluvionali.

View More Ripristinare ecosistemi acqua dolce

Soluzioni a somma positiva per la produzione di energia

Per raggiungere la neutralità climatica, così come per assicurare la ripresa dell’Unione dalla crisi Covid-19 e la sua prosperità a lungo termine, è indispensabile decarbonizzare il sistema energetico: la lotta ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità passa per l’aumento dell’energia rinnovabile proveniente da fonti sostenibili.

View More Soluzioni a somma positiva per la produzione di energia

Foreste più estese, più sane e più resilienti

Le foreste sono estremamente importanti per la biodiversità, la regolazione del clima e dell’acqua, l’approvvigionamento di cibo, medicinali e materie, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, la stabilità del suolo e la depurazione dell’aria e dell’acqua; sono anche la cornice naturale per attività ricreative e didattiche in tema di natura. I silvicoltori svolgono un ruolo fondamentale nel garantire una gestione sostenibile delle foreste e nel ripristinare e mantenere la biodiversità nelle foreste.

View More Foreste più estese, più sane e più resilienti

Arginare il consumo di suolo e ripristinare gli ecosistemi del suolo

Il suolo, uno degli ecosistemi più complessi e diversificati, è un habitat a tutti gli effetti, dimora di una varietà straordinaria di organismi che regolano e controllano servizi ecosistemici essenziali quali la fertilità, il ciclo dei nutrienti e la regolazione del clima.

View More Arginare il consumo di suolo e ripristinare gli ecosistemi del suolo

Riportare la natura nei terreni agricoli

Il futuro dell’Unione non può prescindere dagli agricoltori europei, che devono continuare a essere il polo sociale ed economico di molte nostre comunità. Al tempo stesso certe pratiche agricole sono tra le prime cause del declino della biodiversità. Ecco perché è importante lavorare di concerto con gli agricoltori per sostenere e incentivare la transizione verso pratiche completamente sostenibili.

View More Riportare la natura nei terreni agricoli

RIORDINO DELLE NORME IN MATERIA DI AGRICOLTURA E DI SVILUPPO RURALE

La Legge regionale è pubblicata sul Bollettino Ufficiale n. 04 (Supplemento ordinario n. 3) del 24 gennaio 2019.
Il riordino delle norme ha comportato l’abrogazione di 35 delle 45 leggi vigenti, oltre a cinquanta articoli in materia, contenuti nei vari provvedimenti regionali.
Tra le nuove disposizioni, viene regolamentato con maggior rigore quali sono le attività definite di agricoltura sociale, riconoscendo le fattorie sociali e le fattorie didattiche; ingloba, adeguandola, la nuova normativa sugli agriturismi, e introduce una novità importante, quella del presidio di prossimità

View More RIORDINO DELLE NORME IN MATERIA DI AGRICOLTURA E DI SVILUPPO RURALE

Patto di Spello. Per l’enoturismo e l’oleoturismo italiani

Strumento importante per disegnare strategie, progettualità e idee per il futuro dell’ospitalità legato alla coltura dell’olio e del vino. Creare un modello economico in cui il paesaggio rurale è valore aggiunto non riproducibile. Impegno per un dialogo costruttivo con tutti i soggetti coinvolti”.

View More Patto di Spello. Per l’enoturismo e l’oleoturismo italiani