Bracciano

Bracciano è situato sulla sponda occidentale dell’antico Lacus Sabatinus, a circa 40 km da Roma. Il suo territorio, abitato fin da epoca etrusca, possiede alcuni interessanti siti archeologici, tra i quali i maggiori sono le terme apollinari di Vicarello, di età romana, e la chiesa di S. Liberato, sorta sui resti di una città romana, le cui origini risalgono al IX secolo. La storia di Bracciano, che ha origini medievali, può essere ripercorsa attraverso una visita allo splendido castello Orsini Odescalchi, costruito tra il 1470 ed il 1490 circa dagli Orsini, che erano in quel periodo una delle più importanti e potenti famiglie nobiliari romane, ed all’interessante Museo Civico, dove sono esposti reperti che vanno dall’epoca etrusca fino all’Ottocento.

View More Bracciano

Coregone del Lago di Bracciano PAT

Nel Lago di Bracciano, fra le varie specie ittiche, è presente una popolazione di coregone appartenenti all’ordine Salmoniformes, famiglia Salmonidae, inserita nel più ampio gruppo dei Teleostei (pesci ossei) sottofamiglia Coregoninae, genere Coregonus e specie Coregonus lavaretus (Linnaeus, 1758).

View More Coregone del Lago di Bracciano PAT