Sono le uve di Malvasia Puntinata, Malvasia di Candia e di Trebbiano Toscano, lo zucchero e gli aromi naturali, come il pepe nero e il rosmarino, i principali ingredienti che danno vita a questo particolare e interessante prodotto. Il quale si caratterizza per il sapore di uva leggermente acido, con eccellente equilibrio di zuccheri che insieme agli aromi naturali, le conferiscono la consistenza “sciropposa” e il caratteristico sapore di balsamico.
View More Salsa balsamica di uva PAT LazioTag: Pat Condimenti
Salsa all’Amatriciana PAT Lazio
È una salsa semplice e genuina, preparata come condimento immediato o anche diferito, per la famosa pasta all’amatriciana. È a base di pomodoro (passata di pomodoro e/o pomodori pelati in pezzi: polpa) , olio extravergine di oliva, vino bianco, sale e guanciale del tipo Amatriciano, stagionato almeno 90 giorni dalla salatura. È possibile aggiungere peperoncino essiccato o fresco, oppure pepe. A completamento del condimento, sulla pasta è consigliato l’aggiunta di pecorino grattugiato, del tipo Amatriciano o Pecorino Romano DOP del Lazio. Il sapore è caratterizzato dalle note sapide del tradizionale guanciale stagionato.
View More Salsa all’Amatriciana PAT LazioPasta di Olive PAT Lazio
La Pasta di olive si ottiene dalle olive mature di media grandezza, attualmente viene preferita la varietà Leccino. Presenta colore dal verde al marrone scuro e sapore leggermente amarognolo e piccante.
View More Pasta di Olive PAT LazioSugo di gherigli PAT Liguria
I gherigli di noce, mandorle e nocciole unite all’aglio, al pane e al pomodoro creano un ottimo piatto dall’incredibile digeribilità. L’arte di creare delle salse dai gherigli ha origini orientali.
View More Sugo di gherigli PAT LiguriaSugo di funghi PAT Liguria
Persino Giacomo Casanova ne conosceva la fama e affermava …sono qui i più saporiti: sembra infatti che il veneziano nei suoi viaggi includesse una tappa a Genova per i funghi dell’entroterra e, non si esclude, per qualche bellezza locale. I funghi possono essere consumati in molti modi, anche crudi; qui proponiamo un sugo che è diffuso in tutto il territorio ligure. Benché non sia un piatto esclusivo, il sugo di funghi nostrano si riconosce per il connubio dell’aglio e del rosmarino con i porcini.
View More Sugo di funghi PAT LiguriaSugo di carne PAT
Il tocco è l’ideale condimento per le lasagne, per i taglierini e, naturalmente, per i ravioli. In questo sugo, ottimo, il sapore della carne si unisce a quello dei funghi creando un aroma unico ed indimenticabile che saprà valorizzare al massimo la pasta, se mai ne avesse bisogno.
View More Sugo di carne PATSalsa di pinoli PAT Liguria
I pinoli sono un ingrediente spesso presente nelle ricette dolci e salate della cucina ligure. Si può dire che questa salsa sia una alternativa ancora più delicata a quella di noci per condire i primi piatti.
View More Salsa di pinoli PAT LiguriaSalsa di noci PAT Liguria
Salsa cremosa dal gusto delicato che normalmente accompagna i famosi pansòti.
View More Salsa di noci PAT LiguriaPesto d’aglio PAT
Salsa a base d’aglio di consistenza cremosa e di colore bianco avorio. Sapore tendenzialmente dolce, dove il gusto dell’aglio si equilibra con quello del pinolo.
View More Pesto d’aglio PATPesto PAT
Il pesto è un condimento crudo che concede solo una deroga al calore congiungendosi con l’acqua di cottura della pasta prima di condirla. L’eventuale conservazione può essere effettuata in contenitori di vetro trasparente o plastica alimentare trasparente, ricoprendo il pesto con uno strato d’olio. Ma ciò che rende unica e non facilmente riproducibile al di fuori del territorio ligure questo condimento è sicuramente il basilico. Il basilico (Ocimum basilicum L.) è originario dell’Asia e dell’Africa tropicale ed è stato introdotto in Europa ed in Italia, dove non si trova allo stato spontaneo.
View More Pesto PAT