Pasta di tartufo bianca PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

La pasta di tartufo si presenta come una crema dalla consistenza morbida, dal colore chiaro e dal forte aroma di tartufo. Materia prima: tartufo bianco, sale, pepe, olio di semi o di oliva.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Tecnologia di preparazione: i tartufi raccolti e selezionati, vengono lavati e cotti in appositi recipienti. A livello industriale si usa solitamente l’autoclave. Dopo il raffreddamento si lavorano finemente e si condiscono con sale, pepe, olio di semi o di oliva. Invasettati vengono subito dopo pastorizzati e poi confezionati. Calendario di produzione: da ottobre a dicembre.

Tradizionalità

Riferimenti bibliografici: Picchi G. “Atlante dei sapori: le Conserve”, Insor, Franco Angeli, Milano 1993

Territorio di produzione: Provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle Comunità Montane del
Montefeltro, del Catria e del Nerone, dell’Alto e Medio Metauro.

Biscottini sciroppati Biscutin’ PAT Marche

Il prodotto finito si presenta a forma di piccolo biscotto cilindrico schiacciato ai poli di 4 – 5 cm di diametro e 20 -25 gr. di peso, ha colore biancastro all’esterno e giallo dorato all’interno. Il sapore dolce della glassa affievolito dalla freschezza del limone non copre la fragranza del biscotto. Si accompagna molto bene…

Continua a leggere

Salsiccia PAT Marche

La salsiccia ha forma cilindrica della lunghezza di circa 10 cm e del diametro di 3 cm. Colore e consistenza variabili in funzione della stagionatura. Il prodotto fresco manifesta spiccate caratteristiche di spalmabilità, mentre se stagionato ha una consistenza dura e un sapore forte e deciso. La salsiccia può essere consumata fresca, ottima accompagnata con…

Continua a leggere

Marmellata di cotogne e radici di cicoria PAT Marche

Le mele cotogne e le radici di cicoria vengono pulite, lavate e tagliate a pezzi e mescolate insieme. Dopo aver aggiunto succo di limone e una parte di zucchero, si lascia riposare il tutto per qualche ora e si fa bollire a fuoco lento. Prima di giungere a completa cottura la purea si passa in…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *