Zuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna

La Zuppa di pesce cagliaritana – “Cassola ‘e pisci – Pisci a cassola” ha l’aspetto di un “brodetto” di pesce, è densa e ricca di varietà ittiche, può essere gustata senza aggiunta di amidi oppure con dei crostini di pane, del carasau o della fregola sarda. Negli ultimi anni viene servita accompagnata al cous cous. Poiché si tratta di un piatto molto antico, tradizionalmente preparato dagli stessi pescatori, non esiste una lista ufficiale dei pesci da utilizzare; da sempre, per la sua preparazione, vengono utilizzati i prodotti disponibili e possibilmente quelli a buon mercato.

View More Zuppa di pesce Cagliaritana PAT Sardegna

Su Ministru PAT Sardegna

Le testimonianze raccolte affermano che “Su Ministru” era il piatto che veniva tipicamente preparato e consumato per i pranzi di nozze, durante le cerimonie di famiglia a Orgosolo e in circostanze speciali legate alle feste del paese. Un piatto semplice ma al contempo molto ricco che veniva consumato a partire dalla primavera, quando il formaggio fresco ovino era più facilmente reperibile. Al giorno d’oggi “Su Ministru” è diventato un piatto che si può consumare abitualmente e, vista la laboriosità della sua preparazione; è preparato dai ristoratori solo su richiesta.

View More Su Ministru PAT Sardegna

Patata spaccata con ossa di prosciutto PAT Sardegna

Questo piatto è tipico ed esclusivo di Desulo. La sua storia è antichissima. Prima dell’arrivo delle patate pare si cucinasse con castagne secche. La sua preparazione viene testimoniata da diverse interviste e riferimenti bibliografici.

View More Patata spaccata con ossa di prosciutto PAT Sardegna

Patata frattà PAT Sardegna

La patata frattà è una pietanza tradizionale molto conosciuta dagli anziani di Gavoi che la ricordano fin da quando erano bambini . Compare in alcuni calendari di ricette tipiche sarde o ricettari di Gavoi , in cui viene addirittura trascritta in lingua sarda , come ad esempio nel testo “Zenias de atonzu”. ancora oggi questo prodotto è molto apprezzato e diffuso in tutto il territorio regionale.

View More Patata frattà PAT Sardegna

Pane indorau Pane fritto PAT Sardegna

L’origine del piatto è molto antica; veniva preparato per utilizzare il pane avanzato poiché in passato non ci si poteva permettere alcuno spreco. Il consumo e la preparazione del “Pane indorau” vengono tramandati da generazioni e ancora oggi questo prodotto è molto apprezzato e diffuso in tutto il territorio regionale.

View More Pane indorau Pane fritto PAT Sardegna

Pane imbrattau PAT Sardegna

Su pane imbrattau è un piatto tipico della tradizione Gavoese che veniva ed è tuttora preparato soprattutto nei mesi estivi per pranzo o merenda; la sua preparazione molto semplice rendeva la ricetta adatta sia alla preparazione casalinga che a quella nei campi e nei pascoli durante le pause dal lavoro. La ricetta in sardo compare nel testo “Zenias de atonzu”, testo che raccoglie le specialità gastronomiche del territorio curato dal Comune di Gavoi.”.

View More Pane imbrattau PAT Sardegna

Pane frattau PAT Sardegna

La storia del pane frattau è da ricercare nel suo nome che ne rivela l’identità di cibo da “recupero”, infatti “frattau” significa grattugiato o ridotto in pezzi. In origine i pastori in transumanza portavano con sé il pane carasau, l’acqua e un pezzo di pecorino o di salsiccia, il tutto riposto nella taschedda, un piccolo zaino in pelle; al ritorno a casa, il pane carasau che si era rotto in piccoli pezzi, veniva recuperato proprio in questo modo, bagnandolo nell’acqua o nel brodo per ammorbidirlo e abbinandolo ai semplici ingredienti della tradizione contadina, come il sugo di pomodoro, il pecorino e l’uovo.

View More Pane frattau PAT Sardegna

Minestra di Semolino S’Arre Modde PAT Sardegna

Minestra di semolino La ricetta viene ricordata da quasi tutti gli anziani del paese che la gustavano fin da quando erano bambini. La versione in sardo è riportata anche nel testo del Comune di Gavoi “Zenias de atonzu”, testo che vuole salvaguardare e valorizzare la tradizione gastronomica popolare, fondata su piatti tipici locali che raccontano il territorio e la sua essenza agro pastorale.

View More Minestra di Semolino S’Arre Modde PAT Sardegna

Minestra di erbe spontanee. Erbuzu PAT Sardegna

Le erbe spontanee (circa 17) vengono raccolte nelle campagne del territorio di Gavoi e vengono poi pulite, lavate e sminuzzate e fate cuocere insieme agli altri ingredienti della ricetta : il lardo, i fagioli bianchi, il cagliato in salamoia, il sale e l’acqua.

View More Minestra di erbe spontanee. Erbuzu PAT Sardegna

Mazzamurru Zuppa di pane al pomodoro PAT Sardegna

Su mazzamurru è una pietanza identitaria di Cagliari e del cagliaritano, ideato principalmente per riutilizzare il pane raffermo. Un piatto unico povero ma delizioso, come tanti piatti della tradizione. Descritto nel famoso libro di ricette di Anna Gosetti della Salda del 1967, che ne dà ingredienti, preparazione, la individua come preparazione cagliaritana e cita a fine ricetta che: “Base di questa semplice minestra è il pane che in Sardegna ha sempre avuto un posto importante nell’alimentazione. Negli anni passati la sua preparazione casalinga assumeva la forma di un rito.

View More Mazzamurru Zuppa di pane al pomodoro PAT Sardegna