
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
La salsa di olive si presenta come una pasta dalla consistenza morbida e molto granulosa. Mantiene il colore verde tipico delle olive ed anche il sapore che risente solo leggermente dell’aggiunta di aceto. Materie prime: olive verdi, alloro, semi di finocchio, aglio, aceto, olio.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura
Le olive vengono raccolte nel mese di novembre e messe in salamoia al 7% di salinità con foglie di alloro, semi di finocchio ed aglio. Una volta tolte dalla salamoia, vengono snocciolate e la polpa schiacciata fino a diventare una pasta alla quale viene aggiunto un po’ di aceto, una piccola quantità d’aglio e dell’olio. Una volta terminato, il composto si invasetta in recipienti di vetro. La maturazione avviene in salamoia fino a due anni e si produce durante tutto l’anno.
Tradizionalità: Bibliografia e ricerche effettuate direttamente nella zona di produzione.
Territorio di produzione: Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 3 Comunità Montane, del
Montefeltro, del Catria e del Nerone, dell’Alto e Medio Metauro.

Cavallucci PAT Marche
Dolce tradizionale del periodo invernale a forma di cavalluccio marino della grandezza della grandezza dei consueti biscotti. Si compone di una sfoglia spessa (farina, uova, zucchero, olio, vino bianco) e di un impasto di sapa (mosto concentrato con cottura), liquori (rum, marsala), caffè, noci e mandorle tritate, cioccolato fondente, canditi, uvetta, fichi secchi, cacao amaro,…

Mazzafegato o salsiccia matta PAT Marche
Salsiccia prodotta con gli scarti della lavorazione del suino allevato con metodi tradizionali, sale, pepe, aglio e altri aromi. Forma tipica della salsiccia, legata con spago in tanti salsicciotti di circa 10 cm di lunghezza e circa 3 cm di diametro. Ha un aspetto marmorizzato (di colore variabile a seconda dei componenti: scuro per la…

Ciambellone PAT Marche
Il ciambellone è un dolce semplice, si presenta come una torta ben lievitata. Viene consumato per la prima colazione e a metà pomeriggio, a volte farcito con altri ingredienti può essere servito anche alla fine dei pasti accompagnato con vino dolce. Nel Montefeltro esiste una variante al ciambellone, il BISCOTT, più rustico per l’assenza di…