Salsa di olive PAT Marche

Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche

La salsa di olive si presenta come una pasta dalla consistenza morbida e molto granulosa. Mantiene il colore verde tipico delle olive ed anche il sapore che risente solo leggermente dell’aggiunta di aceto. Materie prime: olive verdi, alloro, semi di finocchio, aglio, aceto, olio.

Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura

Le olive vengono raccolte nel mese di novembre e messe in salamoia al 7% di salinità con foglie di alloro, semi di finocchio ed aglio. Una volta tolte dalla salamoia, vengono snocciolate e la polpa schiacciata fino a diventare una pasta alla quale viene aggiunto un po’ di aceto, una piccola quantità d’aglio e dell’olio. Una volta terminato, il composto si invasetta in recipienti di vetro. La maturazione avviene in salamoia fino a due anni e si produce durante tutto l’anno.

Tradizionalità: Bibliografia e ricerche effettuate direttamente nella zona di produzione.

Territorio di produzione: Nella provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle 3 Comunità Montane, del
Montefeltro, del Catria e del Nerone, dell’Alto e Medio Metauro.

Serpe PAT Marche

Dolce tradizionale di Natale e Pasqua composto di pasta di mandorla (mandorle mondate ed asciugate in forno tritate finemente, zucchero, albume d’uovo), liquore, aromi (cannella o vannillina). Nel maceratese nel periodo pasquale per la particolare forma prende il nome di Agnello. Può essere consumato fresco oppure anche dopo alcuni mesi (in passato le famiglie di…
Continua a leggere

Marmellata di fichi della signora PAT Marche

Si presenta come una purea di bacche di rosa canina dolcificata con miele dal colore rosso-vinaccia con riflessi arancio-dorati. Sapore moderatamente dolce, leggermente acidulo che denota la ricchezza di vitamina C. La rosa canina, è un arbusto spontaneo, selvatico, vigoroso, eretto e ramoso, di circa 90-270 cm, appartenente della famiglia delle Rosacee. Fiori a 5…
Continua a leggere

Marrone di Roccafluvione PAT Marche

La pianta vegeta su terreni tendenzialmente acidi, formatisi su substrati arenacei o marnoso arenacei, ad altitudini comprese fra 300 m s.l.m. ed i 950 m s.l.m.. Il marrone di Roccafluvione è un biotipo locale dalle seguenti caratteristiche: albero di media grandezza e buona vigoria, fusto eretto con rami espansi e corteccia di colore grigiastro con…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *