![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2020/08/VVgreen_LOGO50_ROTONDO.png)
Patrimonio Universale dell’Umanità UNESCO
Via Appia. Regina Viarum
Lunga più di 800 chilometri, la Via Appia è la più antica e importante delle grandi strade costruite dagli antichi romani. Costruita e sviluppata dal 312 a.C. al IV secolo d.C., fu originariamente concepita come una strada strategica per la conquista militare, avanzando verso l’Oriente e l’Asia Minore. La via Appia permise in seguito la crescita delle città che collegava e la nascita di nuovi insediamenti, facilitando la produzione agricola e il commercio. L’immobile, composto da 22 parti componenti, è un insieme completo di opere ingegneristiche, che illustrano l’avanzata competenza tecnica degli ingegneri romani nella costruzione di strade, progetti di ingegneria civile, infrastrutture e ampie opere di bonifica del territorio, nonché una vasta serie di strutture monumentali tra cui, ad esempio, archi trionfali, terme, anfiteatri e basiliche, acquedotti, canali, ponti e fontane pubbliche.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/07/appia-antica-basolato-snap.jpg)
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale, adottata dall’UNESCO nel 1972, prevede che i beni candidati possano essere iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale come:
Patrimonio culturale:
- monumenti: opere architettoniche, plastiche o pittoriche monumentali, elementi o strutture di carattere archeologico, iscrizioni, grotte e gruppi di elementi di valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
- agglomerati: gruppi di costruzioni isolate o riunite che, per la loro architettura, unità o integrazione nel paesaggio hanno valore universale eccezionale dall’aspetto storico, artistico o scientifico,
- siti: opere dell’uomo o opere coniugate dell’uomo e della natura, come anche le zone, compresi i siti archeologici, di valore universale eccezionale dall’aspetto storico ed estetico, etnologico o antropologico.
Patrimonio naturale:
- i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche e biologiche o da gruppi di tali formazioni di valore universale eccezionale dall’aspetto estetico o scientifico,
- le formazioni geologiche e fisiografiche e le zone strettamente delimitate costituenti l’habitat di specie animali e vegetali minacciate, di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico o conservativo,
- i siti naturali o le zone naturali strettamente delimitate di valore universale eccezionale dall’aspetto scientifico, conservativo o estetico naturale
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2025/01/Transfiguration_Raphael-PART-800.jpg)
Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio (1483-1520) è uno dei grandi maestri del Rinascimento italiano, noto per la sua straordinaria capacità di fondere armonia, grazia e perfezione formale nelle sue opere. La sua arte è caratterizzata da un equilibrio ideale tra bellezza e naturalismo, che ha influenzato generazioni di artisti.
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2025/01/1691500208823_21.-inno-alla-gioia-klimt-800.jpg)
Gustav Klimt ed il Fregio di Beethoven
![](https://www.vivigreen.eu/wp-content/uploads/2024/09/efficienza-energetica.jpg)
Cos’è efficienza energetica
L’efficienza energetica rappresenta una delle strategie più efficaci e immediate per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, alla sicurezza energetica e alla sostenibilità. Investire in tecnologie, politiche e pratiche che riducono il consumo energetico non solo aiuta a preservare le risorse del pianeta, ma offre anche benefici economici e ambientali a lungo termine.