Il seme di finocchio è da sempre usato in erbosteria. La presenza di fitoestrogeni rende la verdura e il seme preziosi durante la menopausa, e grazie all’abbondanza di cumarine (composti chimici con azione calmante sul sistema vascolare) sono un toccasana per dolori e spasma.
View More FinocchioTag: +
La Ciliegia
Le ciliege, come i frutti di bosco, sono ricche di flavonoidi, soprattutto le antocianidine e le proantocianidine, che prevengono la distruzione del collageno (il costituente fondamentale di pelle, tendini e ossa)
View More La CiliegiaLa Banana
Sulle nostre tavole è comune la banana gialla, ma nel mondo viene consumata anche la rossa (più piccola) e la verde (più grande). Queste ultime sembrano utili per il trattamento di ulcere peptiche. L’alto contenuto di potassio rende la banana un alimento ideale per ristabilire un giusto equilibrio sodio/potassio.
View More La BananaL’Avocado
l’avocado contiene grassi, in prevalenza insaturi (fra cui gli acidi oleico e linoleico), circa venti volte più dell’altra frutta. Tutte le vitamine sono presenti (tranne la D) in percentuali alte. Anche i minerali sono ben rappresentati, soprattutto ferro, zinco e potassio (la percentuale di quest’ultimo è addirittura più alta di quella delle banane).
View More L’AvocadoL’Arancia
Insieme con le arance vengono presi in considerazione anche mandarini, clementine e cedri perché hanno caratteristiche e proprietà simili: sono ricchissimi di antiossidanti (vitamina C, betacarotene e altri carotenoidi, flavonoidi). Inoltre possiedono fibre alimentari (pectine) che abbassano il colesterolo.
View More L’AranciaAlliaria
L’alliaria è una pianta erbacea biennale, della famiglia Brassicaceae, che cresce comunemente nei luoghi umidi e ombrosi nelle radure e al margine dei boschi.
View More AlliariaAnguria
L’ anguria con il suo 95% e più di acqua e pochissime calorie l’anguria è un eccellente diuretico e un ottimo alimento per chi ha bisogno di ‘sentirsi’ sazio senza appesantirsi. Anche il rapporto potassio/sodio (280 mg/3 mg) è ottimale.
View More AnguriaIperico, Hypericum perforatum L. (erba di San Giovanni)
il nome Hypericum deriva dal greco “iper-eikon” che significa pianta che cresce sopra le vecchie statue, mentre perforatum si riferisce alla presenza di numerose ghiandole in tutta la pianta che hanno l’aspetto di piccoli fori. E’ stata considerata una pianta magica per molti secoli ed il suo utilizzo era legato alla notte di San Giovanni (24 Giugno), nome con cui la pianta è chiamata volgarmente.
View More Iperico, Hypericum perforatum L. (erba di San Giovanni)Ananas
Il colore stesso rivela l’abbondanza di betacarotene nell’albicocca: 150 g di pokpa soddisfano la dose giornaliera raccomandata di vitamina A. Il frutto contiene inoltre un’elevata percentuale di potassio: il consumo di albicocche potrebbe perciò riequilibrare il rapporto sodio/potassio.
View More AnanasAlbicocca
Il colore stesso rivela l’abbondanza di betacarotene nell’albicocca: 150 g di pokpa soddisfano la dose giornaliera raccomandata di vitamina A. Il frutto contiene inoltre un’elevata percentuale di potassio: il consumo di albicocche potrebbe perciò riequilibrare il rapporto sodio/potassio.
View More Albicocca