
La Banca mondiale dei semi o del germoplasma è lo Svalbard Global Seed Vault, una gigantesca cassaforte nel mezzo dei ghiacciai a mille chilometri dal Polo Nord, nelle isole Svalbard (Norvegia).

Le risorse conservate in questo bunker protetto da ogni tipo di catastrofe immaginabile, sono tra le più preziose del mondo. Non opere d’arte, pietre rare o metalli preziosi, ma semi: riso, grano, fagioli, sorgo, melanzane, patate. Tutto ciò che si può piantare e, ancora di più, tutto ciò che si deve conservare per la biodiversità.
In Norvegia vi sono centinaia di migliaia di sementi blindate e conservate a 18 gradi sotto zero, per garantirne la sopravvivenza anche in caso di guerre o cataclismi. A tale temperatura – assicurano gli esperti – i semi possono sopravvivere per migliaia di anni (anche 20 mila). In molti Paesi c’è inoltre una “banca nazionale” per i semi, o almeno una rete di istituti che provvedono alla conservazione dei semi, per lo più nelle università e nei centri di ricerca.
Questo è anche il caso dell’Italia, che ha banche dedicate a tale scopo quasi in ogni regione.
http://www.focus.it/ambiente/natura/la-banca-mondiale-del-seme

Forsizia, Forsythia viridissima
Forsizia. Si tratta di arbusti a fogliame deciduo che raggiungono l’altezza di 1-3 m.
Fioriscono alla fine dell’inverno prima dell’emissione delle foglie, ricoprendosi di fiori di colore giallo-zolfo. I fiori sono gamopetali con una corolla di 4 lobi ed un calice ridotto, con incisure dei lobi molto profonde. Le foglie sono opposte, oblunghe o tondeggianti,…

Cedro dell’atlante, Cedrus atlantica
I cedri sono grandi alberi di montagna nativi dell’Himalaya occidentale (nel caso di Cedrus deodara) e del bacino del Mediterraneo (nel caso di Cedrus atlantica, Cedrus libani e relative sottospecie). In natura si trovano ad altezze di 1500-3200 m sull’Himalaya e 1000-2200 m sulle montagne a sud del Mediterraneo

Sentiero Italia CAI SICILIA 11° Tappa Ficuzza – Cefalà Diana
Ficuzza – Cefalà Diana Una tappa di media lunghezza e dislivello ridotto che riprende il percorso verso est ancora nel territorio amministrativo della Città Metropolitana di Palermo. Da Ficuzza si torna nuovamente nell’area protetta che si attraverserà lungo il suo lato corto salendo nei pressi del Pizzo Castrateria e scendendo in seguito fino a uscire dal…