Eccellenze Italiane Regionali
La Calabria è una regione del sud Italia che gioca un piccolo ruolo nell’ambito vitivinicolo italiano, seppur negli ultimi anni la sua presenza sta pian piano crescendo grazie al lavoro di piccoli produttori intenti a valorizzare il territorio. I vigneti calabresi ricoprono circa 14 mila ettari.
I vini ad IGP “Costa Viola” bianchi sono di color giallo paglierino, con odore intenso e sapore asciutto, armonico. La tipologia rosso ha colore rubino, …
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Locride” bianchi si presentano con un colore giallo paglierino, odore intenso, caratteristico e sapore fresco, sapido. Il Montonico passito, …
Il rosso a Indicazione Geografica Protetta “Palizzi” si caratterizza per il colore rosso carico, accompagnato da un intenso profumo caratteristico e sapore armonico, tipico. Il …
I vini ad Indicazione Geografica Protetta “Pellaro” rossi presentano colore rosso rubino, accompagnato da un profumo vinoso, caratteristico e sapore armonico, pieno. Il rosso novello, …
L’aspetto del vino Scavigna bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) è bianco, con riflessi gialli che tendono al verdolino; l’odore si manifesta caratteristico, …
I vini ad indicazione geografica tipica “Scilla” rossi si presentano color rosso carico, accompagnato da profumo intenso, caratteristico e sapore armonico, tipico. La tipologia novello, …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) si presenta color giallo paglierino scarico, abbinato ad odore gradevole, caratteristico e gusto fresco e armonico. …
I vini ad IGP “Valdamato” bianchi si presentano color giallo paglierino, emanano un intenso profumo caratteristico e al palato risultano freschi e sapidi. Il rosso, …
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Arghillà” rossi si caratterizzano per un colore rosso rubino, cui si accompagna un profumo vinoso e un sapore intenso. …
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore più o meno intenso, tendente al granato invecchiando, l’odore è vinoso e delicato, …
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Calabria” bianchi hanno un colore giallo paglierino, un odore gradevole ed un gusto fresco; il bianco passito ha un …
Il Cirò Rosso, nelle diverse tipologie, (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) ha un aspetto rubino, più o meno intenso, con riflessi violacei, e …
Il Greco di Bianco si presenta in una gradevole colorazione gialla tendente al dorato, eventualmente impreziosita da riflessi ambrati. L’odore è alcolico ed etereo, caratteristico …
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11% vol.) è giallo paglierino, più o meno intenso, con odore fruttato e caratteristico e sapore asciutto, sapido …
I vini a IGP “Lipuda” bianchi presentano un color giallo paglierino, accompagnato da odore intenso, caratteristico e gusto fresco, sapido. Il rosso, invece, è di …
Il Melissa bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 11,5% vol.) è di un tenue colore giallo paglierino; l’odore è vinoso e caratteristico e al palato …
Il Sant’Anna di Isola di Capo Rizzuto rosso ha una colorazione che può risultare più o meno carica, a seconda delle produzioni. L’odore è vinoso …
Il Savuto bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,5% vol.) ha un aspetto giallo paglierino che può essere vivacizzato da riflessi verdolini; l’odore è fine …
I vini della denominazione sono piuttosto numerosi, anche in virtù dell’ampia gamma di vitigni utilizzati e delle diverse vinificazioni. Nel rintracciare i possibili elementi comuni, …
La viticoltura in Calabria risale al tempo degli Enotri e Greci, nel 700 a.C.. Con l’avvento dell’Impero Romano l’attività vinicola viene completamente abbandonata, fino al Medioevo, periodo in cui ricomincia a fiorire. Nei secoli successivi la produzione di vino si riduce drasticamente, perdendo i suoi mercati di riferimento. Con l’arrivo della fillossera, nel XX secolo, il panorama viticolo cambierà radicalmente e la regione ricomincia a produrre vini di qualità con discreto successo.