SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO VAL DI NETO IGP
L’Indicazione Geografica Protetta “Val di Neto” comprende vini bianchi (anche nella tipologia Frizzante e Passito), rossi (anche nella tipologia Frizzante, Passito e Novello), rosati (anche nella tipologia Frizzante) e produzioni con la specificazione del vitigno.
Uvaggio
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Val di Neto” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Calabria. L’indicazione mono-vitigno è riservata ai vini composti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno, mentre per la quota restante ne possono essere utilizzati altri, purché idonei alla coltivazione in regione.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
Il Bianco (titolo alcolometrico volumico totale minimo 10,50% vol.) si presenta color giallo paglierino scarico, abbinato ad odore gradevole, caratteristico e gusto fresco e armonico. Il Bianco passito (15% vol.) si distingue per il colore giallo paglierino intenso e il sapore dolce e delicato. Il Rosso (11,50% vol.) ha una tonalità più o meno carica ed emana un profumo vinoso e caratteristico, con sapore armonico e tipico. Nella versione Rosso passito (15% vol.) emerge una colorazione rosso carico; l’odore è intenso e gradevole; il gusto dolce, caldo e armonico. Il Rosso novello (11% vol.), invece, ha colore rosso intenso, con profumo complesso e fruttato e sapore morbido e armonico. Il rosato (10,50% vol.), infine, è di color rosa, più o meno intenso, con odore fine e caratteristico e sapore armonico e gradevole.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende la parte centro e sud-orientale della provincia di Crotone, che si affaccia per la maggior parte sul mar Jonio.
Specificità e note storiche
La coltivazione della vite e la produzione di vino nella zona risalgono all’epoca di “Kroton”, la città della Magna Grecia fondata dagli Achei.
Val di Neto IGP
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Val di Neto” devono essere ottenuti da vitigni idonei alla coltivazione in Calabria. L’indicazione mono-vitigno è riservata ai vini composti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno, mentre per la quota restante ne possono essere utilizzati altri, purché idonei alla coltivazione in regione.
Vini di Calabria
CIRÒ DOP
Il Cirò Rosso, nelle diverse tipologie, (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12,5% vol.) ha un aspetto rubino, più o meno intenso, con riflessi violacei, e tende al granato nella Riserva. Le note olfattive sono gradevoli, delicate e intensamente vinose, mentre al palato risulta secco, corposo, caldo, armonico e vellutato (quando invecchia). Se il titolo alcolometrico…
Vini di Calabria
CALABRIA IGP
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Calabria” bianchi hanno un colore giallo paglierino, un odore gradevole ed un gusto fresco; il bianco passito ha un profumo intenso ed un sapore dolce; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,50% vol. per il bianco e 14% vol. per il passito. La versione rosso ha…
Vini di Calabria
ARGHILLÀ IGP
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Arghillà” rossi si caratterizzano per un colore rosso rubino, cui si accompagna un profumo vinoso e un sapore intenso. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari al 12,00% vol. La versione rosso novello si distingue per il colore rosso carico, l’odore fruttato ed il sapore armonico, con un…