SCARICA in formato PDF DISCIPLINARE VINO CALABRIA IGP

L’Indicazione Geografica Protetta “Calabria” comprende tre tipologie: bianco, anche nella tipologia frizzante, passito e spumante; rosso, anche nella tipologia frizzante, passito e novello; rosato, anche nella tipologia frizzante e spumante.
Uvaggio
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Calabria” devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti da uno o più vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Calabria. L’Indicazione Geografica Protetta “Calabria” con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Calabria è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dal corrispondente vitigno. Possono concorrere alla produzione di tali vini le uve dei vitigni, a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella Regione Calabria, fino a un massimo del 15%.
Caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche
I vini a Indicazione Geografica Protetta “Calabria” bianchi hanno un colore giallo paglierino, un odore gradevole ed un gusto fresco; il bianco passito ha un profumo intenso ed un sapore dolce; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 10,50% vol. per il bianco e 14% vol. per il passito. La versione rosso ha un colore carico, un odore vinoso ed un sapore armonico; il novello si distingue per il colore intenso ed il profumo fruttato, mentre il rosso passito è di odore armonico e sapore dolce. Il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 11,00% per il rosso e il novello, 14,00% per il passito; 10,50% vol., invece, per il rosato, che è di colore rosa, di odore fine e di gusto armonico. Gli spumanti presentano un odore da delicato a fragrante, un gusto da extra brut a dry; il titolo alcolometrico volumico totale minimo è pari a 11,00% vol.
Zona di produzione delle uve
La zona di produzione comprende l’intero territorio amministrativo delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia nella regione Calabria.
Specificità e note storiche
Il vino è ottenuto principalmente da vigneti collocati nelle zone mediamente collinari o su piccoli terrazzi, sia per la tutela della qualità che per il rispetto del paesaggio ambientale. La viticoltura riveste un ruolo fondamentale per l’economia locale.

Vini di Calabria
VALDAMATO IGP
I vini ad IGP “Valdamato” bianchi si presentano color giallo paglierino, emanano un intenso profumo caratteristico e al palato risultano freschi e sapidi. Il rosso, invece, alla vista è color rosso intenso, abbinato ad odore complesso, caratteristico e gusto armonico e tipico. Il rosato, infine, si caratterizza per il colore rosa più o meno intenso,…

Vini di Calabria
BIVONGI DOP
Il rosso (titolo alcolometrico volumico totale minimo 12% vol.) ha un colore più o meno intenso, tendente al granato invecchiando, l’odore è vinoso e delicato, il sapore è asciutto, armonico e talvolta fruttato. Il riserva (12,5% vol.) presenta identica colorazione e note gustative, abbinate a un odore vinoso e caratteristico. Il novello (12% vol.) invece…

Vini di Calabria
TERRE DI COSENZA DOP
I vini della denominazione sono piuttosto numerosi, anche in virtù dell’ampia gamma di vitigni utilizzati e delle diverse vinificazioni. Nel rintracciare i possibili elementi comuni, che risiedono senza dubbio nelle note frutta e floreali che impreziosiscono il profilo aromatico, è necessario sottolineare il carattere comunque variegato dell’offerta. Nel disciplinare è possibile rintracciare la puntuale descrizione…