Nel 1766 il duca di Modena Francesco III d’Este, capitano generale e governatore della Lombardia austriaca, mentre era ospite a Biumo Superiore del marchese Menafoglio, decise di acquistare, per la villeggiatura, la dimora di Tommaso Orrigoni, che si trovava al limite del borgo. Subito dopo l’acquisizione Francesco III intraprese lavori di ampliamento della proprietà Orrigoni mediante l’annessione dei terreni limitrofi. Ristrutturazione ed edificazione durarono dal 1766 al 1773, mentre il giardino era pronto nel 1771, anno in cui Francesco III si era stabilito a Varese. L’architetto Giuseppe Antonio Bianchi fu incaricato del progetto e di dirigere i lavori tra i quali rendere piano il dosso detto del Castellazzo per collocare i giardini.
View More Palazzo e giardini Estensi VARESETag: Varese
Birra della Valganna PAT
Liquido giallo paglierino, grado alcolico 5,5 % Vol, prodotto pastorizzato. Bevanda alcolica leggermente amarognola caratterizzata dagli aromi del malto, del luppolo e dai prodotti derivati dalla fermentazione. Macinazione malto, miscela con acqua, saccarificazione dell’amido, filtrazione, cottura del mosto (luppolatura), separazione del torbido a caldo, arieggiamento del mosto, aggiunta del lievito, fermentazione, raffreddamento, filtrazione birra, stoccaggio, pastorizzazione flash birra per fusti e infustamento o riempimento bottiglie, pastorizzazione in tunnel ed etichettatura (bottiglie e lattine), confezione finale e pallettizzazione
View More Birra della Valganna PATGrappa Riserva Personale PAT Lombardia
Grappa di colore limpido giallo ambrato intenso di 42° vol. Il profumo è ampio, persistente, intenso e armonico con sensazione di note speziate, tostate, vanigliate; il gusto morbido, rotondo, intenso e persistente, con retrogusto dalle complesse sfumature, dovute al lungo invecchiamento. Per la produzione si procede a distillare le vinacce con alambicco discontinuo, a mezzo caldaiette in rame a passaggio di vapore. Dopo un accurato taglio delle teste e delle code, il distillato viene lasciato riposare per un minimo di 6 anni in botti di rovere di Slavonia.
View More Grappa Riserva Personale PAT LombardiaMonte San Giorgio
La montagna boscosa a forma di piramide del Monte San Giorgio accanto al Lago di Lugano è considerata la migliore documentazione fossile di vita marina del Triassico (245-230 milioni di anni fa). La sequenza registra la vita in un ambiente lagunare tropicale, riparato e parzialmente separato dal mare aperto da una barriera corallina. Una vita marina diversificata fiorì all’interno di questa laguna, inclusi rettili, pesci, bivalvi, ammoniti, echinodermi e crostacei. Poiché la laguna era vicina alla terraferma, i resti fossili includono anche alcuni fossili terrestri tra cui rettili, insetti e piante. Il risultato è una risorsa fossile di grande ricchezza.
View More Monte San Giorgio VARESE
Lombardia
La città di Varese, denominata “città giardino” per le sue bellezze naturali, vanta una civiltà ed una storia che affondano le radici nella notte dei tempi: è quella della “civiltà dell’acqua” che inizia nel V millennio prima di Cristo e di cui i resti delle palafitte che circondavano il lago sono un’eloquente testimonianza (per approfondire l’argomento si veda la pagina riservata al museo dell’Isolino Virginia).
View More VARESELombardia