
Le Ville Italiane
Immersa tra le verdi colline del Veneto, Mussolente è una cittadina che vanta un ricco patrimonio storico e architettonico. Uno dei suoi gioielli più preziosi è Villa Negri Da Porto Piovene, una sontuosa dimora signorile che incanta i visitatori con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia affascinante. La villa , risalente al XVI secolo, è un esempio superbo di architettura rinascimentale veneta. Costruita su commissione della nobile famiglia Da Porto, la villa si distingue per la sua facciata maestosa, le sue stanze sontuose e i suoi giardini incantevoli, che riflettono lo spirito e il gusto dell’epoca. Durante il Rinascimento, il Veneto era un centro di cultura, arte e prosperità economica. Le famiglie nobiliari della regione competevano per costruire le dimore più sontuose e raffinate, e Villa Negri Da Porto Piovene è un esempio eccezionale di questo fervore architettonico e artistico.

Il Patrimonio dei Da Porto
La famiglia Da Porto, nobili e influenti nel Veneto del XVI secolo, trasformò la villa in una dimora di grande prestigio e raffinatezza. Circondata da vaste tenute agricole e vigneti, la villa divenne il centro della vita sociale e culturale della regione, ospitando feste, incontri e incontri tra le menti più brillanti del tempo. Nel corso dei secoli, la villa passò di mano in mano tra varie famiglie nobiliari, fino a diventare di proprietà dei Negri, poi dei Piovene e infine dei Da Porto. Ogni famiglia contribuì al mantenimento e all’arricchimento della dimora, trasformandola in un simbolo di prestigio e raffinatezza.

Oggi, Villa Negri Da Porto Piovene è aperta al pubblico e ospita eventi culturali, mostre d’arte e visite guidate che permettono ai visitatori di immergersi nella sua storia affascinante e di scoprire la sua bellezza senza tempo. I giardini della villa sono un’oasi di tranquillità e bellezza, ideali per una passeggiata rilassante o un momento di contemplazione.

Un Tesoro da Preservare Villa Negri Da Porto Piovene è un tesoro storico e culturale che merita di essere preservato per le generazioni future. Con la sua bellezza mozzafiato e la sua storia affascinante, la villa continua a incantare e ispirare i visitatori, offrendo loro un’esperienza indimenticabile immersa nella magnificenza del passato.


Villa Lazara Pisani La Barbariga a Stra (VE)
Le prime notizie su Villa Pisani Barbariga risalgono alla seconda metà del Cinquecento, quando, nel 1581, Marco Pisani, del ramo detto dal Banco, dichiara al fisco di possedere in località Fiessetto di Stra un possedimento fondiario di otto campi con casa dominicale, orto e brolo, acquistato in precedenza dagli eredi di Flaminio Mazza. Per i decenni…

Villa Giusti Suman a Zugliano (VI)
Esempio di villa veneta ed erede di una storia secolare, Villa Giusti-Suman sorge sul poggio del Castello sul versante meridionale delle colline delle Bregonze, alta sul rio Val Grossa e a ponente del corso del torrente Astico. Sorta in questo luogo probabilmente nel XV sec. quale dimora della nobile famiglia Zoiano, passò agli Aviano (notizie dal 1592…