
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Lombardia
Acquavite di vinaccia invecchiata.

Grappa di colore limpido giallo ambrato intenso di 42° vol. Il profumo è ampio, persistente, intenso e armonico con sensazione di note speziate, tostate, vanigliate; il gusto morbido, rotondo, intenso e persistente, con retrogusto dalle complesse sfumature, dovute al lungo invecchiamento. Per la produzione si procede a distillare le vinacce con alambicco discontinuo, a mezzo caldaiette in rame a passaggio di vapore. Dopo un accurato taglio delle teste e delle code, il distillato viene lasciato riposare per un minimo di 6 anni in botti di rovere di Slavonia.
Territorio: Angera (VA).
Materie prime: Vinacce provenienti da uve di Nebbiolo e Dolcetto.
CURIOSITÀ: Su uno sperone di roccia che domina il lago, non perdetevi ad Angera una visita alla rocca che custodisce preziose sale e il Museo della Bambola e del Giocattolo più grande d’Europa.

Asparago di Civalegna PAT
Asparagi dalla lunghezza di 20-30 cm, stretti e sottili; ricchi di vitamine e sali minerali. Hanno un gusto dolce e delicato. Si producono con la semina delle piantine nelle asparagiaie (fossi profondi nel terreno); dopo 3 anni si ha la raccolta. Sono usati in gastronomia per antipasti, primi e secondi.

Ciccioli PAT
I Ciccioli sono piccoli bocconcini fritti ricavati dalle carni e dal grasso del maiale,che presentano la forma di noce e dimensioni variabili in base a quelle dei residuidi grasso.Costituiti per oltre la metà da grasso e dunque fortemente calorici (523 calorie per 100 g di prodotto) ,sono ricchi di sale e colesterolo.

Lattecrudo di Tremosine PAT

Cacciatori d’oca PAT
I cacciatori d’oca Sono prodotti con carne cruda mista d’oca(il 30% in peso) e di suino con gras-so di suino. Hanno una forma cilindrica allungata di 15-20 cm di lunghezza e4 cm di diametro, per un peso che va dai 300 ai 400 grammi.

Birra della Valganna PAT
