Villa Gnecchi Ruscone a Inzago (MI)

Le Ville Italiane

Edificio con impianto ad U con corte verso strada. Comprende diversi corpi di fabbrica: l’ala signorile, due ali più basse, una corte rustica, le ex scuderie ed un vasto giardino.

Caratteristico è l’ingresso costituito da due piccoli edifici simmetrici a due piani oltre i quali si trova uno stretto cortile. Nella parte terminale le pareti si raccordano con una curva ad un secondo ingresso che introduce alla corte padronale. L’edificio padronale disposto su due livelli è caratterizzato a piano terra da un portico a tre campate retto da colonne tuscaniche.

Ambrogio Raverta (1447-1504), capitano di Giustizia della Martesana, acquistò nella seconda metà del ‘400 un fondo (cascina Misana), altri terreni (oltre 1.000 pertiche) e una casa a Inzago di incerta posizione nell’isolato fra la piazza e la chiesa parrocchiale. Il duca Galeazzo Maria Sforza si invaghì perdutamente della bellissima moglie di Ambrogio, Lucia Marliani (1452-1522) che ricoprì di doni e di titoli feudali (contessa di Melzo) e da cui ebbe due figli oltre ai due maschi e tre femmine da lei avuti  dal marito.

Di questa epoca resta un capitello studiato da Carlo Gnecchi Ruscone che ha analizzato le insegne sforzesche rappresentate sui quattro lati: la scopetta, il braccio che regge il pino, i sempreverdi e la colomba. I nipoti di Ambrogio Raverta acquistarono (1557) il castrum diroccato di Inzago dagli Assandri e ne usarono parte della superficie (circa 4000 mq.) per l’erezione di una nuova casa da nobile testimoniata dal contratto di fornitura (1588) di altre sei colonne con capitelli uguali a quelle già posate. Tutte queste colonne esistono ancora, ancorché riutilizzate nel 1725 in diversa posizione.

Fonte @Eco Museo Martesana

Villa Cagnola, detta “La Rotonda” a Inverigo (CO)

Villa Cagnola, detta “La Rotonda”, a Inverigo, rappresenta un esempio straordinario di villa neoclassica, che combina eleganza architettonica, bellezza naturale e ricchezza storica. La sua storia, i suoi giardini e il suo patrimonio culturale la rendono una meta imperdibile per chi desidera scoprire le meraviglie della Brianza. Visitare questa villa significa immergersi in un passato…

Continua a leggere

Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro (Padova)

Nel cuore della regione veneta, a Selvazzano Dentro, si erge maestosa Villa Emo Capodilista, un’autentica dimora storica che racconta le storie di nobili famiglie, arte e tradizioni. Questa villa, immersa in un paesaggio sereno, è un esempio sublime dell’architettura delle ville venete. La storia di Villa Emo Capodilista si snoda attraverso i secoli, risalendo alla…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *