Il pan ner si presenta di forma rotonda, con crosta di colore bruno. Gettando un occhio alla base della filiera pane, possiamo notare come storicamente i campi di segale ricoprivano i pendii di gran parte della nostra regione, anche ad altitudini elevate. All’inizio del Novecento, una piccola rivoluzione agricola ha portato alla conversione dei campi di cereali in praterie per l’allevamento.
View More Pan Ner della Valle d’Aosta PATTag: Valle d'Aosta
Golden Delicious della Valle d’Aosta PAT
La Golden Delicious è una delle mele più diffuse ed apprezzate dal consumatore. Il nome stesso ne spiega le principali caratteristiche: giallo-dorata la buccia, dolce e profumata la polpa. Il ricco contenuto zuccherino la pone tra la frutta preferita dai bambini ed è ideale come ingrediente per la preparazione di torte e crostate.
View More Golden Delicious della Valle d’Aosta PATMele renette della Valle d’Aosta PAT
La mela simbolo della Valle d’Aosta è senza ombra di dubbio la Renetta Canada, dalla polpa finissima e profumata e dalla buccia rugosa di colore giallo-ruggine. È particolarmente indicata per la produzione di torte, frittelle e altre specialità culinarie.
View More Mele renette della Valle d’Aosta PATIl Reblec PAT
Bianco, morbido e cremoso, il reblec è un formaggio fresco, di piccola pezzatura, ricavato dalla panna affiorata spontaneamente, alla quale viene aggiunto latte crudo intero.
View More Il Reblec PATPAT Regione VALLE D’AOSTA
La Valle d’Aosta è famosa per le sue montagne. Per tutta la sua lunghezza, essa separa le Alpi Pennine (a nord e ad est) dalle Alpi Graie (ad ovest ed a sud) fino a giungere al fondo della val Ferret, dove si trova il col Ferret.Più nel dettaglio a nord, lungo il confine con il canton Vallese, troviamo in sequenza le Alpi del Grand Combin, le Alpi del Weisshorn e del Cervino e le Alpi del Monte Rosa, gruppi appartenenti alle Alpi Pennine. Ad ovest, lungo il confine francese troviamo le Alpi del Monte Bianco che appartengono alle Alpi Graie e chiudono la valle. A sud, lungo lo spartiacque con il Piemonte, troviamo le Alpi del Gran Paradiso, anch’esse appartenenti alle Alpi Graie. Infine ad est, sempre lungo lo spartiacque con il Piemonte, troviamo le Alpi Biellesi, che appartengono alle Alpi Pennine.Le montagne valdostane sono state teatro della storia dell’alpinismo europeo: dalla conquista del monte Bianco, avvenuta nel 1786, alla conquista del Cervino, nel 1865, fino alle più moderne vie di arrampicata ed alpinistiche.
View More PAT Regione VALLE D’AOSTA Valle d’Aosta
FROMADZO DOP
La Fontina è un formaggio DOP ottenuto con la trasformazione del latte intero di vacca derivante da una sola mungitura. I bovini, secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione, devono appartenere alle razze “Pezzata rossa”, “Pezzata nera” e “Castana”. Per garantire la qualità del formaggio, l’alimentazione degli animali deve essere costituita da erba e fieno della Valle d’Aosta, mangimi e altri alimenti, in base alle percentuali prescritte dal disciplinare.
View More Valle d’AostaFROMADZO DOP
Vini della Valle d’Aosta
VALLE d’AOSTA DOP
I bianchi hanno un titolo alcolometrico volumico totale minimo che varia da 9% a 11,5% vol.; i rossi invece tra 11% e l’11,5% vol. Per i bianchi il colore è giallo verodolino, talvolta ramato o paglierino, più o meno intenso e con riflessi dorati; gli odori vanno dall’intenso al gradevole, eleganti e fruttati, con sentori di erbe di montagna; il sapore è fruttato, fine, equilibrato, talvolta armonico, sapido e asciutto. Per i rossi invece il colore è rosso rubino, che tende al granato, con possibili riflessi violacei; l’odore è fruttato, talvolta intenso e persistente; il sapore risulta tannico, morbido e austero.
View More Vini della Valle d’AostaVALLE d’AOSTA DOP
Valle d’Aosta
VALLE D’AOSTA LARD D’ARNAD DOP
La DOP Valle d’Aosta Lard d’Arnad/Vallée d’Aoste Lard d’Arnad DOP è ottenuto dal dorso e dalla spalla dei suini. Il prodotto è arricchito con erbe aromatiche come il rosmarino, salvia, lauro e aglio e lavorato in particolari contenitori chiamati “doils”. La stagionatura ha la durata di almeno 3 mesi e il risultato di questo metodo di elaborazione è un prodotto di tessitura compatta, di colore bianco unito a venature di carne più scure.
View More Valle d’AostaVALLE D’AOSTA LARD D’ARNAD DOP
Valle d’Aosta
FONTINA DOP
La Fontina è un formaggio DOP ottenuto con la trasformazione del latte intero di vacca derivante da una sola mungitura. I bovini, secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione, devono appartenere alle razze “Pezzata rossa”, “Pezzata nera” e “Castana”. Per garantire la qualità del formaggio, l’alimentazione degli animali deve essere costituita da erba e fieno della Valle d’Aosta, mangimi e altri alimenti, in base alle percentuali prescritte dal disciplinare.
View More Valle d’AostaFONTINA DOP
PDF Disciplinare
DOP Fontina
Scarica in formato PDF Disciplinare FONTINA DOP
View More PDF DisciplinareDOP Fontina