Sentiero Italia CAI Valle d’Aosta F18 Rifugio Grand Tournalin – Crest

SI-F18 Alla scoperta delle montagne della Valle d’Aosta

Rifugio Grand Tournalin – Crest Tappa di media lunghezza caratterizzata da dislivello prevalentemente in discesa che conduce il Sentiero Italia in Val d’Ayas. Dal Rifugio Grand Tournalin si prosegue in discesa fino all’Alpe di Tournalin inferiore e poi all’Alpe di Nana inferiore incontrando gli impianti sciistici di Champoluc. Raggiunto l’abitato di Saint Jacques des Allemands si risale sul versante opposto toccando il Rifugio Guide di Frachey e giungendo all’Alpe Ciarcerio. Proseguendo a mezzacosta lungo la sinistra idrografica della valle si raggiunge le bella borgata del Crest.

Informazioni tecniche

  • Distance 11.1 km
  • Departure Rifugio Grand Tournalin (2538 m)
  • Arrival Crest (1907 m)
  • Dislivello + 407 m
  • Dislivello – 1068 m
  • Maximum altitude 2538 m
  • Minimum altitude 1706 m

Altimetria in Wikiloc

Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI Veneto B03 Pralongià – Rifugio Lagazuoi

Pralongià – Rifugio Lagazuoi Con questa tappa di media lunghezza e dislivello ridotto, caratterizzato da una serie di saliscendi, si prosegue verso est in direzione del Lagazuoi, uno dei luoghi più simbolici della I Guerra mondiale. Dalla Cima di Pralongià, ci si lascia alle spalle uno splendido panorama sul massiccio del Sella per seguire lo spartiacque…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI Campania S09 Acerno – Casa Rocchi

Acerno – Casa Rocchi Tappa abbastanza breve e di medio dislivello che attraversa il cuore dei Monti Picentini con diversi saliscendi, che però non portano mai a superare quota 1000 metri sul livello del mare. La particolarità della giornata è il passaggio presso la Grotta dello Scalandrone, principale cavità della zona, di cui anche l’escursionista…

Leggi di +

Sentiero Italia CAI CALABRIA 01° Tappa Reggio Calabria – Gambarie

Reggio Calabria – Gambarie Dopo le tappe in Sardegna e Sicilia il Sentiero Italia si sposta su terraferma e riparte da Reggio Calabria con una tappa impegnativa per lunghezza e dislivello, con belle vedute sullo Stretto di Messina, che in un solo giorno conduce alla stazione turistica e sciistica (nel 1956 vi fu costruita la…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *