

SI-F15 Alla scoperta delle montagne della Valle d’Aosta
Rifugio Cuney – Rifugio Barmasse Questa tappa di media lunghezza e discreto dislivello a saliscendi ci si affaccia sulla destra idrografica della Valtournenche. Si abbandona il Rifugio Cuney in direzione nord percorrendo i versanti a mezzacosta fino al Col Terray a 2775 metri dove una breve discesa conduce al Lago di Luseney dove sorge il Bivacco Luca Reboulaz. Ancora alcuni saliscendi sempre a mezzacosta conducono al valico della Fenetre du Tzan a 2736 metri. Si disegna poi un lungo arco passando dal Lago di Tzan e tenendosi a monte del Ru de Verrayes imboccando poi una strada agricola che porta al colle della Fenetre d’Ersaz a 2290 metri. Un’ultima discesa porta all’Alpe Cortinaz inferiore dove l’ultima salita conduce al Rifugio Barmasse sulle rive del Lago di Cignana.

Informazioni tecniche
- Distance 16 km
- Departure Rifugio Cuney (2641 m)
- Arrival Rifugio Barmasse (2160 m)
- Dislivello + 843 m
- Dislivello – 1308 m
- Maximum altitude 2807 m
- Minimum altitude 1944 m
Fonte @CAI.it

Sentiero Italia CAI LIGURIA 28° Tappa Colle Scravaion – Colle San Bernardo di Garessio
Colle Scravaion – Colle San Bernardo di Garessio L’ultima tappa ligure prima di una biforcazione nel Sentiero Italia CAI è ancora breve e caratterizzata da dislivello limitato. Dal Colle Scravaion si sale per fitti boschi sul Bric Schenasso tornando a superare i 1000 metri di quota. Una breve discesa conduce al Colle dei Laghi prima di…

Sentiero Italia CAI Molise Q04 San Marco – Altilia
San Marco – Altilia Una tappa sostanzialmente breve e caratterizzata da dislivello assente che attraversa la valle costituita dal fiume Tammaro raggiungendo il tratturo Candela – Pescasseroli, uno dei percorsi di transumanza più importanti dell’Italia meridionale. Da San Marco si scende in direzione del fiume Tammaro che si attraversa entrando nel comune di Sepino. Si…

Sentiero LIGURIA Tratta 05 Monterosso – Bonassola
Monterosso – Bonassola Il territorio attraversato in questa tappa rappresenta un connubio tra i paesaggi più aspri delle Cinque Terre e quelli più dolci ed “addomesticati” di Levanto e Bonassola; elemento unificante gli affioramenti di “rocce verdi” con il loro peculiare corredo vegetazionale.