Insieme con le arance vengono presi in considerazione anche mandarini, clementine e cedri perché hanno caratteristiche e proprietà simili: sono ricchissimi di antiossidanti (vitamina C, betacarotene e altri carotenoidi, flavonoidi). Inoltre possiedono fibre alimentari (pectine) che abbassano il colesterolo.

È UTILE IN CASO DI
afte; anemia; arteriosclerosi; artrite; cancro; capillari fragili; carenze vitaminiche e minerali; colesterolo alto; febbre; inappetenza; infezioni; influenza; insufficienza del sistema immunitario; malattie cardiovascolari, dell’apparato respiratorio; malattie della pelle; osteoporosi; stress.
Inoltre alimentazione di fumatori, bambini, adolescenti, anziani e donne in menopausa.
La buccia dell’arancia potrebbe causare allergie; inoltre contiene oli essenziali che però sono fototossici e possono dar luogo a macchie sulla pelle, in presenza di raggi UV.

Cetriolo
Il cetriolo è composto da oltre il 95 % di acqua, da qui la sua azione rinfrescante e diuretica. Tolta l’acqua, quel che resta è una percentuale alta di sali minerali e, in particolare, di silicio (soprattutto nella buccia verde), determinante per la corretta struttura dei tessuti connettivi.

Il limone il lime o limetta
Il lime, o limetta, è un agrume molto simile al limone (è solo un po’ piu piccolo e più verde), e le sue caratteristiche, in termini di componenti salutari, sono circa le stesse. Anche il lime è ricco di vitamina C, che nel frutto si mantiene per lunghi periodi.

I Frutti di Bosco
Studi scentifici dei giorni nostri non fanno che confermare la validità dell’uso di fragole, lamponi, mirtillli, more, ribes, uva spina e altre bacche per la cura di varie malattie. La vivace colorazione dei frutti di bosco è data da un’alta concentrazione di flavonoidi (soprattutto antocianidine). Inoltre i succhi contengono minerali, vitamine e poche calorie (meno…