Le ciliege, come i frutti di bosco, sono ricche di flavonoidi, soprattutto le antocianidine e le proantocianidine, che prevengono la distruzione del collageno (il costituente fondamentale di pelle, tendini e ossa)

È UTILE IN CASO DI
arteriosclerosi; artrite; demineralizzazione; disturbi del fegato; gotta; malattie della pelle; nausea; reumatismi; vene varicose.
INOLTRE
alimentazione di bambini, adolescenti, anziani.
UN RIMEDIO NATURALE
In primavera consumare 250 g di ciliege fresche il giorno è un’ottima cura contro la gotta, perché questo quantitativo è sufficiente per abbassare l’acido urico

Albicocca
Il colore stesso rivela l’abbondanza di betacarotene nell’albicocca: 150 g di pokpa soddisfano la dose giornaliera raccomandata di vitamina A. Il frutto contiene inoltre un’elevata percentuale di potassio: il consumo di albicocche potrebbe perciò riequilibrare il rapporto sodio/potassio.

Insalata
Tutti gli ortaggi a foglia verde possiedono azioni abbastanza simili sull’organismo, anche se da sempre alla cicoria e all’indivia sono attribuite virtù depurative, mentre la lattuga è considerata sedativa e decongestionante.