Della zucca si consumano i semi e la polpa che, ricchissima di carotenoidi, svolge un’azione antinfiammatoria su tutto l’apparato digerente e in particolare sull’intestino. Come tutte le altre verdure in cui abbondano le sostanze antiossidanti anche la zucca ha dimostrato un notevole effetto protettivo nei confronti di vari tipi di tumori (in particolare di quello ai polmoni).
View More La ZuccaTag: +
Il topinambur
Il topinambur rientra tra le erbacee perenni ed è una pianta veramente molto grande con l’altezza del fusto di 3 m. è una pianta erbacea originaria del nord dell’America (specialmente del Canada), coltivata come foraggio, come ortaggio e la cui radice è da sempre utilizzata in cucina, anche se per un lungo periodo è stata completamente dimenticata.
View More Il topinamburIl tarassaco
L’azione disintossicante e depurativa del tarassaco, uno dei vegetali più usati fin dall’antichità per le cure di molte affezioni, èn stata riconosciuta da varie ricerche scientifiche: oltre alla notevole attività diuretica, il tarassaco interviene direttamente sia sul fegazto sia sulla cistifellea, migliorandone la funzionalità. Ha un valore nutrizionale altissimo: vitamine (ha più carotene delle carote!) minerali, ‘anutrienti’ antiossidanti, proteine.
View More Il tarassacoLo spinacio
La Spinacia Oleracea è una pianta originaria dell’Asia, probabilmente della Persia. Dopo essersi diffusa nel continente asiatico dovrebbe essere stata introdotta in Europa, probabilmente in Sicilia, dagli Arabi, all’incirca nel nono secolo; da lì la diffusione del vegetale dovrebbe essere proseguita, attraverso la Spagna, fino all’Europa settentrionale. Pare che tra i fan storici di questo ortaggio si possa annoverare Caterina de’ Medici.
View More Lo spinacioIl grana padano. Eccellenze Italiane!
Il termine “grana” è nato originariamente per indicare un formaggio caratterizzato dalla struttura granulare della pasta prodotto nella Pianura Padana fin dall’undicesimo secolo.
Il progressivo diffondersi di questo formaggio portò all’affermarsi di diverse varietà di Grana (Grana Lodigiano, Emiliano, Lombardo, Veneto ecc.).
Negli anni Cinquanta furono istituite le e denominazioni di origine dei formaggi e fu chiesto il riconoscimento della denominazione d’origine “Grana padano”, da allora tutte le varietà di grana furono unificate nel termine “padano”.
Il sedano
Il nome generico (Raphanus) deriva dalla voce greca raphanos (e successivamente dal latino raphanus) che a sua volta è collegata alla radice greca raphys (“rapa”) e al persiano antico rafe, il cui significato approssimativo è “rapida apparizione”, alludendo alla rapida germinazione dei semi di queste piante; ma la parola raphanos potrebbe anche avere un collegamento a un’altra radice greca: raphis, il cui significato è “rafide” o “ago”, alludendo in questo caso alla forma sottile e allungata di alcune radici di queste piante.
View More Il sedanoIl ravanello
Il nome generico (Raphanus) deriva dalla voce greca raphanos (e successivamente dal latino raphanus) che a sua volta è collegata alla radice greca raphys (“rapa”) e al persiano antico rafe, il cui significato approssimativo è “rapida apparizione”, alludendo alla rapida germinazione dei semi di queste piante; ma la parola raphanos potrebbe anche avere un collegamento a un’altra radice greca: raphis, il cui significato è “rafide” o “ago”, alludendo in questo caso alla forma sottile e allungata di alcune radici di queste piante.
View More Il ravanelloLa rapa
La rapa è la radice carnosa (“fittone”) della pianta Brassica rapa, coltivata a scopo alimentare. Si tratta di una radice di forma tondeggiante, talvolta piuttosto tozza, ricoperta da una pellicina bianco/rosa, bianco/violacea oppure gialla a secondo della varietà. L’interno è formato da una pasta bianca o giallognola, a seconda della varietà, di gusto lievemente dolciastro.
View More La rapaGiornata Mondiale delle Api
L’88% di tutte le piante selvatiche con fiore dipendono in vasta misura dall’impollinazione animale, mentre delle circa 1.400 piante che nel mondo producono cibo e prodotti dell’industria, quasi l’80% richiede l’impollinazione da parte di animali, non solo api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli e altri vertebrati.
View More Giornata Mondiale delle ApiIl prezzemolo
Il prezzemolo È una pianta erbacea, biennale nelle zone temperate, annuale in quelle tropicali. Ha una robusta radice a fittone bianco giallastra. Le foglie sono completamente glabre e hanno un contorno triangolare frastagliato, possono essere bipennatosette o tripennatosette. L’infiorescenza è una ombrella formata da una cinquantina di piccoli fiori a cinque petali bianchi, talvolta soffusi di azzurro-violetto o giallastro.
View More Il prezzemolo