
Prodotto Agroalimentare Tradizionale delle Marche
La cresciolina si presenta in forma di tanti piccoli dischi a forma appiattita, di colore chiaro. E’ fritta e croccante e presenta una superficie esterna irregolare. La crescolina è saporita dallo strutto in cui frigge ma è poco salata, in quanto non viene aggiunto altro sale a quello già contenuto nella pasta del pane utilizzata per confezionarla.

.
La pasta del pane già lievitata viene divisa in tanti pezzi di piccole dimensioni, poi spianata con il mattarello e fritta nello strutto bollente. Al termine viene cosparsa di zucchero.
Ingredienti: pasta del pane, sale.
Tradizionalità Riferimenti bibliografici:
Valentini V. “Tutti a tavola – le ricette della provincia pesarese”, Ed. Promoter.
Territorio di Produzione
L’intero territorio della provincia di Pesaro e Urbino, in particolare nelle Comunità Montane , del Montefeltro, del Catria e del Nerone, dell’Alto e Medio Metauro.

Salame di frattula PAT
Il salame di frattula si distingue per le seguenti peculiarità: salame aromatizzato con vino, preferibilmente rosso e aglio e altre essenze tipiche locali (foglie essiccate della specie Thimus serpyllum (Timo serpillo) o Thimus vulgaris (Timo comune).

Pecorino PAT Marche
Prodotto derivante da latte ovino crudo di provenienza locale. In passato era particolarmente utilizzato, nel territorio del comune di Visso e nelle zone limitrofe, il latte della pecora sopravissana ora in via di estinzione (il formaggio così ottenuto era conosciuto anche come pecorino Vissano). Il prodotto finito si presenta in forme di altezza 6-10 cm,…

Crostata al torrone PAT Marche
Crostata lavorata esclusivamente a mano, composta da un impasto di mandorle, nocciole tostate, zucchero, farina, uova, olio e spezie varie.